LA DIETA IN ESTATE. Le regole d’oro anti-stanchezza

di Erminia Fabrizi

Avete mai sentito parlare di 'Natsubate'? Letteralmente significa “esaurimento estivo” e nasce dall’unione delle parole giapponesi “natsu”, ovvero estate, e “bate”, ossia essere esausti: un concetto utilizzato dagli scienziati nipponici per indicare una condizione fisica di spossatezza causata dalla torrida estate che può portare anche disidratazione, crampi e colpi di calore. Per evitare la spossatezza e le sue conseguenze, tipiche della stagione in corso, è importante seguire una dieta corretta, suddividendola in piccoli pasti che possano fornire la giusta dose di energie e nutrienti durante la giornata.

Il decalogo per fare il pieno di energia

Ecco i 10 consigli degli esperti per battere la stanchezza estiva a tavola e a merenda:

1. Non saltate mai i pasti. Il corpo ha bisogno di energie, soprattutto d’estate quando caldo e afa portano adulti e bambini a spenderne di più.

2. Due spuntini al giorno tolgono la stanchezza di torno. Colazione, pranzo e cena devono essere integrati da due snack per soddisfare il fabbisogno energetico e assimilare più nutrienti. Secondo quanto è stato riportato dalla rivista ‘Forbes’, confermato da uno studio pubblicato dalla CNN, l’aggiunta di uno spuntino a metà mattina e a metà pomeriggio aiuta a soddisfare i fabbisogni energetici giornalieri. Inoltre, in base ai risultati di una ricerca condotta dalla School of Psychology dell’Università di Cardiff, i benefici di questa dieta, che in Italia prende il nome di “regola dei cinque pasti”, produce effetti positivi non solo sul corpo ma anche sullo stato mentale, riducendo il rischio di ansia, depressione e stress emotivo.

3. Ricaricatevi ogni tre ore. I pasti, spuntini inclusi, devono essere intervallati da pause di almeno tre ore per mantenere stabili i livelli di zuccheri nel sangue ed evitare attacchi di fame.

4. Fate attenzione alle calorie. Gli snack con un apporto calorico superiore al 10% del fabbisogno giornaliero possono peggiorare la salute in particolare dei bambini esponendoli al rischio di obesità.

5. Giusti nutrienti, giusta energia. I nutrienti fondamentali per non esaurire le energie durante l’estate sono, in particolare, glucosio, potassio, calcio, magnesio, carboidrati complessi e antiossidanti.

6. Bevete tanta acqua. Restare idratati è essenziale per assicurarsi che le reazioni chimiche cellulari avvengano correttamente e che la pressione arteriosa non scenda troppo.

7. Leggerezza è la parola d’ordine. In tavola e a merenda non devono mai mancare prodotti freschi e di facile digeribilità come frutta, infusi, latte, verdura, noci e mandorle.

8. Largo ai prodotti integrali. Comprate alimenti integrali come grissini e fette biscottate ricchi di fibre e di carboidrati complessi.

9. Resistete alle tentazioni. Alimenti grassi, zuccherati o eccessivamente salati e bevande alcoliche favoriscono la disidratazione e rallentano la digestione.

10. Via libera alla fantasia. Diversificate la dieta includendo una vasta gamma degli alimenti ed evitando così di ricadere nella monotonia.

Indietro
Indietro

CALDO E SONNO. Come combattere l’afa notturna

Avanti
Avanti

Israel and its Israeli Arabs citizens (Arabs)-What a Tragedy!