Fabio Lo Verso è il nuovo direttore del «Corriere dell’italianità»

COMUNICATO DELL’EDITORE
19 settembre 2024

Nel ringraziare Rossana Cacace per il lavoro svolto con professionalità e impegno, l’editore del Corriere dell'italianità dà il benvenuto al giornalista Fabio Lo Verso con la certezza che saprà guidare al meglio il nostro storico giornale, dal 1962 la voce della comunità italiana in Svizzera.

L'avvicendamento alla direzione della testata coincide con l’avvio di un nuovo corso editoriale, evidenziato dalla nuova veste grafica. Cambia il design cartaceo e online, e con esso l’organizzazione dei contenuti, orientata ad un maggiore coinvolgimento dei lettori e delle lettrici attraverso temi rilevanti per la comunità italiana e italofona in Svizzera e nelle zone di confine.

Rimane salda l’autentica missione della nostra testata: raccontare l'italianità a un pubblico italofono, italo-svizzero, capire e misurare quanta Italia è parte della Svizzera e mostrare le tante angolature dell'identità italiana nel Paese in cui viviamo. Racconteremo naturalmente anche l’Italia, le trasformazioni politiche, economiche, sociali e culturali che avvengono nel Paese da cui in molti continuano ad arrivare.

L’editore del Corriere dell'italianità augura buon lavoro al nuovo direttore e vi ringrazia per l'amicizia e il sostegno che testimoniate abbonandovi al giornale.

Fabio Lo Verso

Giornalista professionista, nato a Palermo nel 1967, all'età di vent’anni si è trasferito in Svizzera, dove si è laureato in lettere e filosofia all’Università di Ginevra e ha poi lavorato come cronista, editorialista e corrispondente parlamentare al quotidiano Tribune de Genève. È stato in seguito direttore del quotidiano ginevrino Le Courrier e del mensile svizzero di approfondimento La Cité. Già membro del consiglio della Stiftung für Medienqualität a Zurigo, oggi insegna giornalismo e educazione ai media nelle scuole pubbliche in Francia, Italia e Svizzera; è corrispondente da Ginevra per il quotidiano Corriere del Ticino, collabora con We Report, un consorzio europeo di giornalisti d’inchiesta con sede a Lione, in Francia, ed è membro del comitato di selezione del Premio Inge Feltrinelli a Milano. Nel 2023, presso Fazi Editore, ha pubblicato Il mare colore veleno, un libro-inchiesta su uno dei più grandi disastri ambientali d'Italia.