0
Passa al contenuto
Corriere dell’italianità
SEZIONI*
Italia in Svizzera
Italia nel Mondo
Politica & Economia
Lavoro & Previdenza
Cultura & Società
Partners & Eventi
Fotografia
Podcast
Abbonamenti
ARCHIVIO
Archivio 2025
Archivio 2024
Archivio 2023
Archivio 2022
Chi siamo
Partners
Contatti
Cerca
Corriere dell’italianità
SEZIONI*
Italia in Svizzera
Italia nel Mondo
Politica & Economia
Lavoro & Previdenza
Cultura & Società
Partners & Eventi
Fotografia
Podcast
Abbonamenti
ARCHIVIO
Archivio 2025
Archivio 2024
Archivio 2023
Archivio 2022
Chi siamo
Partners
Contatti
Cerca
Cartella: SEZIONI*
Abbonamenti
Cartella: ARCHIVIO
Chi siamo
Partners
Contatti
Cerca
Indietro
Italia in Svizzera
Italia nel Mondo
Politica & Economia
Lavoro & Previdenza
Cultura & Società
Partners & Eventi
Fotografia
Podcast
Indietro
Archivio 2025
Archivio 2024
Archivio 2023
Archivio 2022
Tamedia taglia 300 impieghi fra tipografia e redazioni in Svizzera
Economia Corriere dell’italianità 27.08.24 Economia Corriere dell’italianità 27.08.24

Tamedia taglia 300 impieghi fra tipografia e redazioni in Svizzera

L'azienda mediatica zurighese lo ha reso noto nottetempo con un comunicato rivolto agli investitori. Previsti piani sociali, che contempleranno prepensionamenti. Fra le testate del gruppo la «Tribune de Genève» teme ora per il suo futuro.

Scopri di più
La Svizzera è prima al mondo per ricchezza media, l’Italia ventiquattresima
Economia 23.07.24 Economia 23.07.24

La Svizzera è prima al mondo per ricchezza media, l’Italia ventiquattresima

Tutti i risultati dell’edizione 2024 del Global Wealth Report di Ubs. Nei cantoni elvetici il patrimonio medio di un adulto è di 709.612 dollari.

Scopri di più
L’Ocse elogia la resilienza dell’economia svizzera
Economia 21.03.24 Economia 21.03.24

L’Ocse elogia la resilienza dell’economia svizzera

L’organizzazione internazionale evidenza punti di forza e limiti del settore finanziario elvetico e incoraggia ad aprirsi sempre di più all’estero.

Scopri di più
L’euro compie 25 anni fra sfide, crisi e domande sul futuro
Economia 03.01.24 Economia 03.01.24

L’euro compie 25 anni fra sfide, crisi e domande sul futuro

La valuta, nata il 1° gennaio 1999, è la moneta unica per 350 milioni di persone. «L'euro è una parte indispensabile della nostra vita quotidiana, donandoci semplicità, stabilità e sovranità», affermano le autorità europee. Giorgio Marini

Scopri di più

Newsletter

Ricevi il meglio dell’italianità

Garanzia della vostra privacy

Grazie per l’iscrizione alla Newsletter del Corriere dell’italianità. A breve riceverai una mail di conferma, basta cliccare per ricevere il meglio dell’italianità!