Gli alimenti versatili, ideali per piatti dolci e salati
I cibi che ci permettono di preparare pietanze per tutti i gusti. Due ricette per le nostre lettrici e i nostri lettori
di Maria Moreni
Ci sono cibi che non dovrebbero mancare mai nei nostri frigoriferi e nelle nostre dispense, dal momento che possono essere usati in tanti modi diversi, sia per ricette salate sia per quelle dolci.
Per esempio, da questo punto di vista un ingrediente fondamentale è l’uovo: perfetto da solo, per un pasto veloce, cucinato in vari modi, ma anche formidabile “rinforzo”, essendo un ottimo legante, nella preparazione di antipasti, primi, secondi e dessert.
Tra gli ortaggi occupa un ruolo speciale la carota, ideale per insalate fresche o per contorni a base di carne, pesce e formaggi, soprattutto se saltata in padella o cotta al forno. È deliziosa pure nei biscotti, nei cupcake e nelle torte “Camilla”, che riportano all’infanzia.
E i prodotti derivati dal latte? Il burro è la base di succulenti condimenti per primi piatti, per aromatizzare, con l’aggiunta di erbe, carni rosse e bianche o per insaporire le verdure, come le già citate carote, gli spinaci e i finocchi, ed è altrettanto fondamentale nella pasticceria.
La robiola è un tipico formaggio piemontese dalla consistenza molto morbida da spalmare su pane e crostini o per condire risotti o paste. Non solo: le sue note lievemente acidule stanno bene sia con speck, gamberetti e salmone sia con pere e arance.
Il mascarpone, formaggio cremoso caratteristico del territorio lodigiano, in Lombardia, è l’ingrediente principale di un dolce italiano come il tiramisù o di creme per farcire il panettone natalizio. Provatelo anche con altre squisitezze come il gorgonzola, il prosciutto crudo o lo speck, in antipasti e spuntini: la sua dolcezza attenua i sapori forti e decisi.
Il riso ha un ruolo importante nella tradizione enogastronomica dello Stivale, per esempio nei risotti, nei timballi, nelle polpette e nelle crocchette. Ma può prestarsi a diverse preparazioni e rivisitazioni più contemporanee come gli hamburger vegetariani ed è ottimo anche per creme, torte e crostate.
Uno dei frutti esotici più amati negli ultimi anni è l’avocado: oltre alla famosa e gustosa salsa guacamole, questa delizia è perfetta per arricchire insalate e accompagnare pollo e tacchino e per sostituire il burro nei dolci.
DUE RICETTE PER LE NOSTRE LETTRICI E I NOSTRI LETTORI
Bagel al prosciutto di parma con mascarpone, ananas e sciroppo d’acero
[Da prosciuttodiparma.com]
Ingredienti per 1 persona:
1 bagel, diviso in metà
2-3 cucchiai di mascarpone
1 manciata di rucola
2 fette sottili di ananas fresco (o in scatola con succo naturale,
scolato)
Pepe nero fresco
4 fette di Prosciutto di Parma
Sciroppo d’acero
Procedimento:
Tostate leggermente la superficie tagliata del bagel.
Spalmate abbondante mascarpone sul bagel, poi ricoprire con le foglie di rucola e l’ananas. Condite con un po’ di pepe nero.
Mettete il Prosciutto di Parma sul bagel e versate un po’ di sciroppo d’acero.
Coprite con l’altra metà del bagel e gustate!
Tiramisù
Versione originale e originaria di Treviso [da accademiadeltiramisu.com]
Ingredienti per 6-8 persone:
3 hg di mascarpone
3 tuorli d’uovo
zucchero (1 cucchiaio e mezzo per tuorlo)
biscotti savoiardi
caffè (lievemente zuccherato)
cacao amaro in polvere
Procedimento:
Sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero.
Unite il mascarpone ottenendo una crema morbida.
Inzuppate i savoiardi con il caffè e disponeteli in uno strato.
Ricoprite lo strato di biscotti con la crema e ripetete l’operazione terminando con uno strato di crema.
Ponete in frigorifero per alcune ore.
Cospargete con cacao amaro e servite freddo.