Aprile 2025

Pagine: 32 / Prezzo: CHF 9.-
ISSN 3042-4909 (stampa)
ISSN 3042-4917 (online)
Abbonamenti: qui.

SOMMARIO

EDITORIALE
Quando la mafia torna sugli schermi
— di Fabio Lo Verso direttore
Mauro Rostagno era un eroe civile, un inflessibile umanista, cultore della libertà a tutto tondo. Con la sua morte, per mano della mafia nel 1988, è svanita una certa idea di innocenza e di bontà, quell’idealismo puro e fecondo con al centro tutti noi, uomini e donne che aspiriamo alla verità e al bene, valori sommersi sotto le favole nere della propaganda di ogni tipo.

PRIMO PIANO
Casa d’Italia di Zurigo, l’ultimo ostacolo
— di Ludovica Pozzi
La comunità italiana di Zurigo è scossa dall’ordine di sequestro del monumentale edificio della Erismannstrasse 6, il cui restauro, tuttora in corso, ha superato diversi ostacoli. Il futuro della Casa d’Italia, vittima di una vertenza internazionale fra il Governo italiano e un investitore franco-svizzero, è nelle mani dei ministeri competenti che si sono opposti alla confisca.

CULTURA & SOCIETÀ
Mauro Rostagno, «la lotta alla mafia è gioia di vivere»
— di Alessandra Spada
Continua a suscitare grande interesse fra il pubblico il documentario di Roberto Saviano su Mauro Rostagno, giornalista ucciso dalla mafia nel 1988. Il racconto dei giorni che seguirono l’omicido.

INTERVISTA DEL MESE
Maddalena Rostagno: «Vorrei andare oltre il riscatto della memoria di mio padre»
— a cura di Alessandra Spada
Al Corriere dell’italianità, Maddalena, figlia di Mauro Rostagno, condivide il bisogno di rendere giustizia alla vera, genuina storia del papà.

CINEMA
Francesco Rosi, il film come protesta e impegno politico
— di Antonella Montesi
È uno dei massimi registi italiani di fama mondiale. I suoi film hanno scritto la storia del cinema ed hanno fatto conoscere un’Italia raccontata da una nuova prospettiva: quella della presa di coscienza e del coraggio civile, riassunta nella bella e ricca rassegna a lui dedicata dal Filmpodium di Zurigo, patrocinata dall’Istituto Italiano di Cultura.

STORIE DI EXPAT
«In Svizzera ho trasferito un progetto di vita per la mia famiglia»
— di Salvo Buttitta
Dalla Puglia a Milano, oggi a Zurigo e Winterthur, Federica Catino, laureata in matematica, lavora come istruttrice di Pilates

SGUARDI SUL MONDO
Il mare come teatro delle disuguaglianze globali
— di Matteo Galasso
Il saggio collettaneo Per mare. Storie di merci, destini di uomini, disuguaglianze globali, curato dall’avvocato Andrea Pappalardo e dal ricercatore Andrea Carnì, esplora le profonde fratture della globalizzazione attraverso il dominio marittimo.

PARTNERS

ENTE OSPEDALIERO CANTONALE DI LUGANO
«La scienza del microbiota apre nuovi sviluppi nella lotta ai tumori del colon»
Intervista della dott.ssa Med. Sara De Dosso, viceprimario di oncologia medica.
— a cura di Fabio Lo Verso

PATRONATO ACLI SVIZZERA
Iscrizione al registro dei veicoli immatricolati all’estero. Quando è obbligatoria?
— di Ufficio comunicazione

Premio Satta: il Patronato Acli indice la quarta edizione
— di Ufficio comunicazione

PATRONATO INAS CISL
Chiarimenti sull’aumento a 67 anni e tre mesi di età per la pensione
— di Roberto Crugnola, coordinatore Patronato Inas Cisl Svizzera
Ha suscitato clamore l’innalzamento dei requisiti anagrafici dal 2027. Ora un decreto ministeriale dovrebbe «sterilizzare» l’incremento e lasciare invariata l’età di accesso.

Pensionamento anticipato, le novità per i lavoratori transfrontalieri
— di Danilo Arcuri, Patronato Inas Cisl Frontalierato Svizzera di Lamone
Il 1° luglio 2025 entrerà in vigore il nuovo regolamento CCL PEAN della FAR, la Fondazione Pensionamento Anticipato che versa le rendite di prepensionamento.

SINDACATO SYNA
La domenica deve rimanere un giorno non lavorativo!
— di Michael Steinke, Ufficio comunicazione
In Svizzera la domenica è generalmente giorno di riposo, ma è sempre più sotto pressione. Gli attacchi contro questo diritto si sono moltiplicati negli ultimi anni.

Corriere dell’italianità


Dal 1962 la voce della comunità italiana in Svizzera

https://corriereitalianita.ch
Avanti
Avanti

Marzo 2025