SOMMARIO
EDITORIALE
Lauree facili come specchio sociale
— di Fabio Lo Verso direttore
Il «pezzo di carta», la laurea universitaria, è ai primi posti fra gli scopi da raggiungere. In Italia è il «passaporto» per il lavoro, i report Istat confermano il suo valore per l’occupazione. Senza la laurea si resta essenzialmente esclusi dal mondo professionale, ma fino a che punto si è pronti a spingersi per ottenere un titolo di studio universitario? Risposta: fino ad acquistarlo.
PRIMO PIANO
Lauree false, l’imbroglio continua
— di Guido Gozzano
Gli atenei universitari farlocchi impazzano in Svizzera, divenuto un hub per ottenere i titoli in Italia. Le inchieste giornalistiche, e ministeriali, hanno svelato un business che richiama migliaia di studenti italiani. Un genitore infuriato, il cui figlio è stato ingannato, si è rivolto al nostro giornale: «Perché la frode non è finita».
SGUARDI SUL MONDO
Austria, le lunghe ombre del passato
— di Ludovica Pozzi
È fallita per il momento l’ascesa al potere del leader di estrema destra Herbert Kickl. Puntava a essere Volkskanzker, «cancelliere del popolo», titolo usato da Hitler negli anni Trenta.
INTERVISTA DEL MESE
Luigi Nardin: «Sono abbonato a questo giornale da più di 60 anni»
— intervista a cura di Fabio Lo Verso
È il più longevo dei nostri lettori. Luigi Nardin, ex operaio in una filiale del gruppo Bosch a Soletta, ha da poco compiuto 88 anni: «Il Corriere è cambiato, ma l’ho visto cambiare sempre con interesse».
POLITICA & ECONOMIA
Il Sistema Italia in Svizzera
— di Loredana Traina
Si è tenuta a Berna la seconda edizione di un grande evento patrocinato dal ministro italiano degli Affari esteri Antonio Tajani, riunendo intorno a un tavolo le istituzioni e le più importanti imprese operanti nella Confederazione.
ECONOMIA
Made in Italy da record in Svizzera
— di Guido Gozzano
Nel 2024 l’export italiano ha raggiunto nuove vette nella Confederazione. È invece calato l’export elvetico in Italia, a favore della piccola Slovenia che scavalca il Belpaese ed è ora il terzo mercato per le esportazioni svizzere.
ECONOMIA
Yasmine Berrada, «un ponte fra due realtà»
— di Matteo Galasso
La ventiduenne italo-svizzera, candidata al Consiglio comunale di Ginevra, intende rafforzare il legame con la comunità italiana, che descrive come «un pilastro fondamentale» per la città elvetica.
CINEMA
Tra MUOStri e tarantate, i film italiani a Soletta
— di Antonella Montesi
Si è conclusa da poco la 60esima edizione delle Giornate di Soletta, lo storico festival svizzero che quest’anno ha visto un’importante partecipazione delle pellicole cinematografiche italiane.
MUSICA
Grazieschön!
— di Antonella Montesi
L’uragano Capossela travolge Zurigo con la sue verve prorompente.
STORIE DI EXPATS
Luca Arista, il viaggio di un chimico romano verso le frontiere della medicina
— di Salvo Buttitta
Da Roma a Palermo per il dottorato, poi Manchester, Strasburgo, Vienna, Singapore e Città del Capo, oggi lavora in un laboratorio a Basilea.
PARTNERS
SSR SVIZZERA ITALIANA CORSI
SSR SRG On the road to Basel, la Svizzera unita nella musica
— di Marco Ambrosino, responsabile contenuti editoriali SSR.CORSI
Uno showcase capace di promuovere la coesione nazionale e raggiungere nuove fasce di pubblico
ENTE OSPEDALIERO CANTONALE DI LUGANO
«È importante reagire al più presto ai primi sintomi del distacco della retina»
Intervista del Dr. med. Moreno Menghini, primario della clinica di oftalmologia.
— a cura di Fabio Lo Verso
PATRONATO ACLI SVIZZERA
Gestione Separata: ora valgono i contributi all’estero
— di Ufficio di coordinamento, servizio comunicazione
L’Inps ha annunciato un cambio di atteggiamento importante nell’interpretazione della norma che non permetteva di valorizzare i periodi esteri ai lavoratori che in Italia hanno contributo unicamente nella «Gestione Separata».
Prepararsi al pensionamento con gli Ateliers di Losanna
di Sede di Losanna Patronato Acli, servizio comunicazione
PATRONATO INAS CISL
La previdenza sociale per le donne in Svizzera, un percorso storico
— di Olga Fulciniti, responsabile Inas Zurigo e regione
Dal gennaio di quest’anno aumenta progressivamente l’età pensionabile delle donne, da 64 anni fino a 65 anni nel 2028. L’8 marzo, giornata internazionale della donna, offre l’occasione di ripercorrere le tappe di un’evoluzione significativa.
SINDACATO SYNA
Tempo di lavoro, quali disposizioni?
— di Michael Steinke, Ufficio comunicazione
Daniel Zoricic, responsabile del Centro di competenza Diritto per la Svizzera tedesca del sindacato Syna, commenta il rispetto dei requisiti di legge.