VATICANO

Un Papa statunitense succede a Francesco con il nome di Leone XIV

Nato a Chicago, Robert Francis Prevost, eletto a sorpresa al quarto scrutinio, è un uomo di Dio discreto, quasi timido. Era stato chiamato a Roma da Papa Francesco per dirigere il potente dicastero responsabile della selezione dei vescovi nel mondo.

Di Guido Gozzano

8 maggio 2025

leggi tutto

SPECIALE REFERENDUM 8 & 9 GIUGNO

IN EVIDENZA POLITICA

Cittadinanza, questione di diritto o di identità?

Le ragioni per votare Sì al quesito referendario che chiede il dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia per la concessione della cittadinanza.

Di Toni Ricciardi

1 maggio 2025

leggi tutto

IN EVIDENZA ITALIA IN SVIZZERA

Cinque Sì per un’Italia più giusta

Il Partito Democratico in Svizzera sostiene il Comitato Svizzero per il Sì, nato dalla collaborazione con AVS Verdi e Sinistra, le Acli Svizzera, Cgil, la Federazione delle Colonie Libere, Unia, Syna e il mondo associativo e sindacale vicino ai temi della cittadinanza e dei diritti del lavoro. Dai referendum al diritto di cittadinanza, il cambiamento può partire anche da fuori

di Dario Natale segretario del PD Svizzera

1 maggio 2025

leggi tutto

IN EVIDENZA REFERENDUM

Quattro quesiti per «restituire dignità al lavoro»

I sindacati e le associazioni che hanno promosso i quesiti abrogativi su licenziamenti, contratti a termine e sicurezza intendono correggere il Jobs Act, la legge approvata nel 2015 che ha reso i lavoratori meno protetti e più vulnerabili.

di Guido Gozzano

1 maggio 2025

leggi tutto

VATICANO

L’addio al Papa che ha cambiato la Chiesa e commosso il mondo

Al funerale di Francesco erano presenti circa 400mila fedeli. La salma, traslata da San Pietro a Santa Maria Maggiore, è stata poggiata su una semplice pedana di legno davanti all’altare, come volontà del Pontefice. Aperta per tre giorni la camera ardente.

Di Guido Gozzano

26 aprile 2025

leggi tutto

IN EVIDENZA EDITORIALE

Guerra e pace, parole a testa in giù

Trump questa volta non c’entra, non è stato lui a travisare il nobile concetto di «pace», a farlo coincidere con l’anomala ingiunzione del «darla vinta all’invasore», cioè ora a Putin. Ma è stato lui per primo ad averla messa in atto, privando l’Ucraina delle armi e poi dell’intelligence satellitare. Ha praticamente disarmato un popolo invaso, e compiuto lo slogan mortifero dei mille sofisti del pacifismo: stop agli aiuti militari all’Ucraina.

di Fabio Lo Verso direttore

scopri di più

IN EVIDENZA POLITICA

Ottant’anni dopo ancora antifascisti. L’appello della collettività italiana in Svizzera

Associazioni, partiti di sinistra e comitati si uniscono per onorare la memoria della Resistenza e contrastare il ritorno di ideologie autoritarie e discriminatorie.

Di Autori Vari

25 aprile 2025

leggi tutto

IN EVIDENZA EDIZIONE MAGGIO

Cittadinanza, questione di diritto o di identità?

In primo piano nell’edizione di maggio i cinque quesiti referendari dell’8 e 9 giugno, con un attenzione particolare al quesito sulla cittadinanza. Segue un’inchiesta sul perché l’Ue non è una forza di pace, l’addio a Papa Francesco e i 50 anni del primo film Fantozzi. E altri temi di interesse per il nostro pubblico.

scopri il sommario

IN EVIDENZA ARTE

Ecce Caravaggio,
tra i capolavori di
un genio dell’arte

A Palazzo Barberini, a Roma, è in corso fino al 6 luglio quella che è senza alcun dubbio la mostra dell’anno: Caravaggio 2025. Un viaggio attraverso la contemporaneità dell’artista, riscoperta dalla sensibilità del nostro tempo. Da non perdere.

di Antonella Montesi

24 aprile 2025

leggi tutto

IN EVIDENZA ITALIA IN SVIZZERA

Stupore e tremori alla Erismannstrasse di Zurigo

Cosa accade alla Casa d’italia? Lo storico palazzo, di proprietà dello Stato italiano, è stato messo sotto sequestro nell’ambito di una controversia internazionale fra il Governo italiano e un investitore franco-svizzero.

di Ludovica Pozzi

1 aprile 2025

scopri di più

CULTURA & SOCIETÀ

Fantozzi siamo noi:
il ragionier Ugo compie 50 anni

La storia dell’italiano medio, raccontata da uno dei più iconici personaggi del cinema italiano. Forse troppo difficile da capire all’estero, troppo connotato, ma una volta capito, l’Italia non ha più segreti.

di Antonella Montesi

leggi tutto

IN EVIDENZA CINEMA

Francesco Rosi, il film come protesta e impegno politico

È uno dei massimi registi italiani di fama mondiale. I suoi film hanno scritto la storia del cinema ed hanno fatto conoscere un’Italia raccontata da una nuova prospettiva: quella della presa di coscienza e del coraggio civile, riassunta nella bella e ricca rassegna a lui dedicata dal Filmpodium di Zurigo, patrocinata dall’Istituto Italiano di Cultura.

di Antonella Montesi 1 aprile 2025

scopri di più

IN EVIDENZA EDITORIALE

Quando la mafia torna sugli schermi

Nell’Italietta di oggi, società del presente perpetuo, dove la memoria è labile, inesistente, il ricordo di Mauro Rostagno, giornalista ucciso dalla mafia nel 1988, ora rivive nel documentario di Roberto Saviano dal titolo L’uomo che voleva cambiare il mondo. Ma quel mondo è rimasto lo stesso.

di Fabio Lo Verso direttore

leggi tutto

PRIMO PIANO

Lauree fasulle,
dall’Italia alla Svizzera l’imbroglio continua

Gli atenei universitari farlocchi impazzano in Svizzera, divenuto un hub per ottenere i titoli in Italia. Le inchieste giornalistiche, e ministeriali, hanno svelato un business che richiama migliaia di studenti italiani. Un genitore infuriato, il cui figlio è stato ingannato, si è rivolto al nostro giornale: «Perché la frode non è finita»

di Guido Gozzano

scopri di più

IN EVIDENZA CINEMA

Celeste Dalla Porta, musa del film «Parthenope» di Sorrentino, incanta Ginevra

Il film del famoso regista napoletano, interpretato dall’attrice alla sua prima esperienza cinematografica, esce oggi nelle sale della Svizzera romanda.

di Claudia Miccichè

12 marzo 2025

leggi tutto

IN EVIDENZA CULTURA & SOCIETÀ

Grazieschön! Capossela travolge Zurigo

L’uragano Vinicio Capossela, artista poliedrico, poeta, cantautore, scrittore e soprattutto fantasmagorico entertainer, per due ore trasforma il Kaufleuten in una festa, con la sua verve prorompente e le canzoni coinvolgenti.

di Antonella Montesi

12 febbraio 2025

leggi tutto

IN EVIDENZA ECONOMIA & AMBIENTE

Per Glencore la Sardegna è ormai l’isola dei rifiuti

Viaggio nel Sulcis dove la multinazionale svizzera chiude le storiche linee di produzione, ma continua a bruciare i fumi d’acciaieria. Sul posto un nuovo progetto di riciclaggio di vecchie batterie suscita ampie preoccupazioni.

Di Federico Franchini

10 febbraio 2025

leggi tutto

CULTURA & SOCIETÀ

«Vorrei andare oltre il riscatto della memoria di mio padre, Mauro Rostagno»

Esce oggi il documentario di Roberto Saviano sul giornalista ucciso dalla mafia nel 1988. Al Corriere dell’italianità la figlia Maddalena condivide il bisogno di rendere giustizia alla vera, genuina storia del papà «che troppi hanno sentito il bisogno di screditare».

di Alessandra Spada

26 febbraio 2025


leggi tutto

STORIE DI EXPATS

«In Svizzera ho trasferito un progetto di vita per la mia famiglia»

Dalla Puglia a Milano, oggi a Zurigo e Winterthur, Federica Catino, laureata in matematica, lavora come istruttrice di Pilates.

di Salvo Buttitta

24 aprile 2025

leggi tutto

STORIE DI EXPATS

Fabio Bruno, la voce italiana che racconta Zurigo in podcast

Da Messina, passando da Roma, Torino e poi un anno in Australia, l’audio producer ha dato vita a qualcosa di nuovo: il PAZ, Podcast Ascolti Zurigo, un progetto innovativo che va oltre la semplice audioguida.

di Salvo Buttitta

25 febbraio 2025

leggi tutto

Pubblicità

IN EVIDENZA EDITORIALE

Lauree facili come specchio sociale

Il «pezzo di carta», la laurea universitaria, è ai primi posti fra gli scopi da raggiungere. In Italia è il «passaporto» per il lavoro, i report Istat confermano il suo valore per l’occupazione. Senza la laurea si resta essenzialmente esclusi dal mondo professionale, ma fino a che punto si è pronti a spingersi per ottenere un titolo di studio universitario? Risposta: fino ad acquistarlo.

di Fabio Lo Verso direttore

24 febbraio 2025

leggi tutto

INCHIESTA POLITICA

Cecilia Sala, l’inchiesta svizzera

Dopo le settimane di altissima tensione fra l’Italia, l’Iran e gli Stati Uniti, concluse con il rilascio della giornalista italiana, la storia dell’ingegnere iraniano all’origine della vicenda è quella che resta. Era davvero un affiliato dei Pasdaran, infiltrato in Svizzera per aggirare le sanzioni Usa tramite una startup con sede nel campus dell’Epfl di Losanna? L’enigma inizia a sciogliersi bussando ai laboratori del Politecnico federale.

di Fabio Lo Verso
& Thomas Mackinson
Il Fatto Quotidiano

3 febbraio 2025

scopri di più

CULTURA & SOCIETÀ

«L’uomo mafioso è un perverso fragile»

Il padre, capo mafia, venne arrestato dal giudice Falcone. Nel suo libro «A casa di Cosa nostra», oggi tradotto in francese, Nino Rizzo, noto psicanalista di Ginevra, si avvale del vissuto personale all’interno di una famiglia mafiosa e ci fa capire come funzionano gli uomini di mafia, con il sostegno discreto ma essenziale delle donne..

di Guido Gozzano

25 febbraio 2025

leggi tutto

IN EVIDENZA ITALIA IN SVIZZERA

«I Numeri Uno», storie di straordinaria quotidianità fra Svizzera e Italia

Scopri i nove professionisti di origine italiana che hanno ricevuto il premio «Numeri Uno» per il 2024. A premiarli, la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera che li ha celebrati ieri sera a Zurigo.

di Ludovica Pozzi 21 marzo 2025

leggi tutto

SEZIONE ITALIA NEL MONDO

IN EVIDENZA ANALISI

Il vero volto e le mille facce dell’italianità

Multiforme, scivolosa per chi tenta di darle un’interpretazione univoca, la nozione d’italianità è rimasta negli ultimi decenni intrappolata in quella di identità nazionale. Per noi, ma non solo, rimane un concetto transnazionale che cammina sulle gambe di chi parla italiano, in patria e nel mondo, veicolando un patrimonio di cultura e civiltà

di Fabio Lo Verso

24 gennaio 2025

leggi tutto

IN EVIDENZA POLITICA

Approvata all’unanimità la legge per velocizzare il rilascio dei passaporti

Il testo a prima firma del deputato Pd Toni Ricciardi (foto) ha incassato l’ok di tuti i partiti e il voto di tutti gli eletti presenti alla Camera e al Senato. Dal 2025 gli uffici consolari riceveranno 4 milioni di euro, distribuiti in base al numero di documenti emessi.

di Guido Gozzano

21 novembre 2024

leggi tutto

I risparmi da capogiro delle famiglie italiane

Il patrimonio delle famiglie italiane supera i 5.700 miliardi di euro, due volte e mezzo il Pil e quasi il doppio del debito pubblico. Una montagna di soldi che non smette di crescere nonostante il Covid, l’inflazione e il ristagno ventennale dei redditi. L’ossessione per il salvadanaio tradisce una propensione a navigare a senso unico, investendo poco, o soltanto nel mattone e nei titoli di Stato. Mentre calano la demografia e la produttività del lavoro. Le due leve che determinano la facoltà del risparmio.

di Guido Gozzano

leggi tutto

IN EVIDENZA EDITORIALE

L’altra faccia della moneta

C’è un’Italia povera, che ogni anno si riflette nei report di Caritas, e un’Italia ricca, molto ricca, che spicca nei resoconti congiunti di Bankitalia e Istat: circa 1.128 miliardi di euro dormono nei conti correnti delle famiglie italiane, più della metà del Pil nazionale; con i buoni del Tesoro, i titoli di borsa e le obbligazioni, la ricchezza finanziaria supera i 5.700 miliardi.

di Fabio Lo Verso direttore

leggi tutto

Una finestra sull’Italia e sul mondo, sezione a cura del fotoreporter Alberto Campi. Scopri gli scatti del fotografo fra Augusta e Siracusa, lungo la costa più inquinata della Sicilia, un reportage crudo e dolente sul disastro ambientale meno conosciuto d’Italia ma fra i più antichi e profondi.

clicca sulla foto

PREVIDENZA & LAVORO

Chiarimenti sull’aumento a 67 anni e tre mesi di età per la pensione

Ha suscitato clamore l’innalzamento dei requisiti anagrafici dal 2027. Ora un decreto ministeriale dovrebbe «sterilizzare» l’incremento e lasciare invariata l’età di accesso.

di Roberto Crugnola
Coordinatore Patronato Inas Cisl Svizzera

3 aprile 2025

leggi tutto

IN EVIDENZA PENSIONI

Pensione anticipata in Italia: chiariamo i fondamentali!

In virtù degli accordi pensionistici tra Svizzera e Ue, concorrono al raggiungimento del requisito contributivo italiano anche gli anni di contribuzione in Svizzera. Questa e altre cose da sapere nell’articolo qui di seguito.

di Patronato Acli

30 aprile 2025

leggi tutto

IN EVIDENZA LAVORO

Dubbi sulla dubbia imposizione? Le risposte dell’esperto

In virtù dell’accordo sulla doppia imposizione tra Svizzera e Italia, le pensioni maturate in Italia rimangono imponibili in Italia, nonostante i pensionati risiedano all’estero.

di Patronato Acli

3 maggio 2025

leggi tutto

VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE
dialoghi su clima, migrazioni e sviluppo
di Valeria Camia e Alessandro Vaccari.

Il podcast Verso un futuro sostenibile è una creazione di Sconfinamenti.info

Podcast n°10
Clicca sul microfono e scopri gli episodi precedenti