PRIMO PIANO

Lauree fasulle,
dall’Italia alla Svizzera l’imbroglio continua

Gli atenei universitari farlocchi impazzano in Svizzera, divenuto un hub per ottenere i titoli in Italia. Le inchieste giornalistiche, e ministeriali, hanno svelato un business che richiama migliaia di studenti italiani. Un genitore infuriato, il cui figlio è stato ingannato, si è rivolto al nostro giornale: «Perché la frode non è finita»

di Guido Gozzano

leggi tutto

IN EVIDENZA EDITORIALE

Quando la mafia torna sugli schermi

Nell’Italietta di oggi, società del presente perpetuo, dove la memoria è labile, inesistente, il ricordo di Mauro Rostagno, giornalista ucciso dalla mafia nel 1988, ora rivive nel documentario di Roberto Saviano dal titolo L’uomo che voleva cambiare il mondo. Ma quel mondo è rimasto lo stesso

di Fabio Lo Verso direttore

leggi tutto

Pubblicità

IN EVIDENZA CINEMA

Celeste Dalla Porta, musa del film «Parthenope» di Sorrentino, incanta Ginevra

Il film del famoso regista napoletano, interpretato dall’attrice alla sua prima esperienza cinematografica, esce oggi nelle sale della Svizzera romanda.

di Claudia Miccichè

12 marzo 2025

leggi tutto

IN EVIDENZA CULTURA & SOCIETÀ

Grazieschön! Capossela travolge Zurigo

L’uragano Vinicio Capossela, artista poliedrico, poeta, cantautore, scrittore e soprattutto fantasmagorico entertainer, per due ore trasforma il Kaufleuten in una festa, con la sua verve prorompente e le canzoni coinvolgenti.

di Antonella Montesi

12 febbraio 2025

leggi tutto

IN EVIDENZA ECONOMIA & AMBIENTE

Per Glencore la Sardegna è ormai l’isola dei rifiuti

Viaggio nel Sulcis dove la multinazionale svizzera chiude le storiche linee di produzione, ma continua a bruciare i fumi d’acciaieria. Sul posto un nuovo progetto di riciclaggio di vecchie batterie suscita ampie preoccupazioni.

Di Federico Franchini

10 febbraio 2025

leggi tutto

CULTURA & SOCIETÀ

«Vorrei andare oltre il riscatto della memoria di mio padre, Mauro Rostagno»

È uscito il 26 febbraio il documentario di Roberto Saviano sul giornalista ucciso dalla mafia nel 1988. Al Corriere dell’italianità la figlia Maddalena condivide il bisogno di rendere giustizia alla vera, genuina storia del papà «che troppi hanno sentito il bisogno di screditare».

di Alessandra Spada

leggi tutto

POLITICA GINEVRA

Yasmine Berrada, «un ponte fra due realtà»

La ventiduenne italo-svizzera, candidata al Consiglio comunale di Ginevra, intende rafforzare il legame con la comunità italiana, che descrive come «un pilastro fondamentale» per la città elvetica.

di Matteo Galasso

6 marzo 2025

leggi tutto

STORIE DI EXPATS

Fabio Bruno, la voce italiana che racconta Zurigo in podcast

Da Messina, passando da Roma, Torino e poi un anno in Australia, l’audio producer ha dato vita a qualcosa di nuovo: il PAZ, Podcast Ascolti Zurigo, un progetto innovativo che va oltre la semplice audioguida.

di Salvo Buttitta

25 febbraio 2025

leggi tutto

Pubblicità

IN EVIDENZA EDITORIALE

Lauree facili come specchio sociale

Il «pezzo di carta», la laurea universitaria, è ai primi posti fra gli scopi da raggiungere. In Italia è il «passaporto» per il lavoro, i report Istat confermano il suo valore per l’occupazione. Senza la laurea si resta essenzialmente esclusi dal mondo professionale, ma fino a che punto si è pronti a spingersi per ottenere un titolo di studio universitario? Risposta: fino ad acquistarlo.

di Fabio Lo Verso direttore

24 febbraio 2025

leggi tutto

INCHIESTA POLITICA

Cecilia Sala, l’inchiesta svizzera

Dopo le settimane di altissima tensione fra l’Italia, l’Iran e gli Stati Uniti, concluse con il rilascio della giornalista italiana, la storia dell’ingegnere iraniano all’origine della vicenda è quella che resta. Era davvero un affiliato dei Pasdaran, infiltrato in Svizzera per aggirare le sanzioni Usa tramite una startup con sede nel campus dell’Epfl di Losanna? L’enigma inizia a sciogliersi bussando ai laboratori del Politecnico federale.

di Fabio Lo Verso
& Thomas Mackinson
Il Fatto Quotidiano

3 febbraio 2025

leggi tutto

CULTURA & SOCIETÀ

«L’uomo mafioso è un perverso fragile»

Il padre, capo mafia, venne arrestato dal giudice Falcone. Nel suo libro «A casa di Cosa nostra», oggi tradotto in francese, Nino Rizzo, noto psicanalista di Ginevra, si avvale del vissuto personale all’interno di una famiglia mafiosa e ci fa capire come funzionano gli uomini di mafia, con il sostegno discreto ma essenziale delle donne..

di Guido Gozzano

25 febbraio 2025

leggi tutto

IN EVIDENZA CINEMA

75esima Berlinale: viva ed attuale come non mai

Un’edizione attesissima, non solo per l’anniversario importante, ma anche per la nuova direzione artistica di Tricia Tuttle (foto), la prima donna a dirigere una manifestazione così prestigiosa.

di Antonella Montesi inviata a Berlino

leggi tutto

SEZIONE ITALIA NEL MONDO

IN EVIDENZA ANALISI

Il vero volto e le mille facce dell’italianità

Multiforme, scivolosa per chi tenta di darle un’interpretazione univoca, la nozione d’italianità è rimasta negli ultimi decenni intrappolata in quella di identità nazionale. Per noi, ma non solo, rimane un concetto transnazionale che cammina sulle gambe di chi parla italiano, in patria e nel mondo, veicolando un patrimonio di cultura e civiltà

di Fabio Lo Verso

24 gennaio 2025

leggi tutto

IN EVIDENZA POLITICA

Approvata all’unanimità la legge per velocizzare il rilascio dei passaporti

Il testo a prima firma del deputato Pd Toni Ricciardi (foto) ha incassato l’ok di tuti i partiti e il voto di tutti gli eletti presenti alla Camera e al Senato. Dal 2025 gli uffici consolari riceveranno 4 milioni di euro, distribuiti in base al numero di documenti emessi.

di Guido Gozzano

21 novembre 2024

leggi tutto

I risparmi da capogiro delle famiglie italiane

Il patrimonio delle famiglie italiane supera i 5.700 miliardi di euro, due volte e mezzo il Pil e quasi il doppio del debito pubblico. Una montagna di soldi che non smette di crescere nonostante il Covid, l’inflazione e il ristagno ventennale dei redditi. L’ossessione per il salvadanaio tradisce una propensione a navigare a senso unico, investendo poco, o soltanto nel mattone e nei titoli di Stato. Mentre calano la demografia e la produttività del lavoro. Le due leve che determinano la facoltà del risparmio.

di Guido Gozzano

leggi tutto

IN EVIDENZA EDITORIALE

L’altra faccia della moneta

C’è un’Italia povera, che ogni anno si riflette nei report di Caritas, e un’Italia ricca, molto ricca, che spicca nei resoconti congiunti di Bankitalia e Istat: circa 1.128 miliardi di euro dormono nei conti correnti delle famiglie italiane, più della metà del Pil nazionale; con i buoni del Tesoro, i titoli di borsa e le obbligazioni, la ricchezza finanziaria supera i 5.700 miliardi.

di Fabio Lo Verso direttore

leggi tutto

Una finestra sull’Italia e sul mondo, sezione a cura del fotoreporter Alberto Campi. Scopri gli scatti del fotografo fra Augusta e Siracusa, lungo la costa più inquinata della Sicilia, un reportage crudo e dolente sul disastro ambientale meno conosciuto d’Italia ma fra i più antichi e profondi.

clicca sulla foto

VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE
dialoghi su clima, migrazioni e sviluppo
di Valeria Camia e Alessandro Vaccari.

Il podcast Verso un futuro sostenibile è una creazione di Sconfinamenti.info

L’energia nucleare non ci salverà, né in Svizzera né altrove
Intervista di Matteo Buzzi / 25:04

Podcast n°10
Clicca sul microfono e scopri gli episodi precedenti