«I Numeri Uno», storie di straordinaria quotidianità fra Svizzera e Italia

Scopri i nove professionisti di origine italiana che hanno ricevuto il premio «Numeri Uno» per il 2024. A premiarli, la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera che li ha celebrati ieri a Zurigo.

Di Ludovica Pozzi 21 marzo 2025

I nove «Numeri Uno» del 2024, con Vincenzo di Pierri, presidente della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera (quinto da sinistra), e l’Ambasciatore d’Italia a Berna Gian Lorenzo Cornado (sesto).

 

Sono nove i «Numeri Uno» del 2024, i professionisti di origine italiana premiati lo scorso 20 marzo a Zurigo, durante la serata celebrativa a loro dedicata. Il premio alla sua quinta edizione, istituito dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Berna, è legato all’attenzione e alla riconoscenza verso i professionisti italiani che si sono impegnati sul territorio elvetico, contribuendo a consolidare relazioni positive e a valorizzare il rispetto reciproco fra l’Italia e la Svizzera.

Ecco i nove insigniti del titolo di «Numeri Uno»: Philomena Colatrella, presidente della direzione generale del gruppo CSS, Daniela Dolci, musicista, Antonio Gambardella, direttore della Fongit, Fondation genevoise pour l’innovation technologique, Maria Grazia Giuffreda, direttrice associata del Centro svizzero di calcolo scientifico a Lugano, Giorgio Pagani, fondatore di Pagani Pens, società di innovazione tecnologica per gli strumenti di scrittura, Pippo Pollina, musicista e cantautore, Maria Giovanna Pugliese, chief operating officer compliance del gruppo bancario Lombard Odier, Michele Uva, direttore Uefa per la sostenibilità, e Luca Zerbini, amministratore delegato e cofondatore di Una Terra, un fondo di venture capital focalizzato sulla crescita di soluzioni di economia circolare per il cambiamento climatico e la biodiversità.

 

Vincenzo di Pierri, presidente della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera.

 

«Il premio esprime riconoscimento e riconoscenza nei confronti di coloro che, con quotidiano impegno e spirito di sacrificio, mantengono alta la reputazione dell’Italia, favorendo, al contempo, proficue relazioni con altri Paesi», ha dichiarato Vincenzo di Pierri, presidente della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera. «Tutte persone che, in tempi in cui sembrano prevalere preoccupanti atteggiamenti di prevaricazione e chiusura, testimoniano di quanto uno sguardo aperto sul mondo e alle sue ricche diversità sia possibile e auspicabile, pur mantenendo inalterato il valore aggiunto del legame con le proprie origini», ha concluso Di Pierri.

Ad esprimere le sue più vive congratulazioni ai Numeri Uno e alla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera è stato l’Ambasciatore d’Italia a Berna Gian Lorenzo Cornado, presente all’evento, che ha aggiunto: «Ringrazio il presidente della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera Vincenzo Di Pierri per aver voluto promuovere, anche quest’anno, questa importante iniziativa il cui obiettivo è rendere omaggio a coloro che, nel corso della loro vita, hanno dato lustro ai due Paesi i cui rapporti hanno raggiunto negli ultimi anni un livello di eccellenza senza precedenti».

 

L’Ambasciatore d’Italia a Berna Gian Lorenzo Cornado.

 

Tra le autorità anche i Consoli Generali di Ginevra, Zurigo e Basilea; Samuele Porsia, dell’ufficio ICE di Berna; l’addetto scientifico dell’ambasciata d’Italia a Berna, Luca Valenzano; i consiglieri del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, fra cui Toni Ricciardi e Carmelo Vaccaro; i presidenti dei Comites.

Tra le novità introdotte in questa edizione del premio Numeri Uno, la presenza di un territorio ospite che varierà di volta in volta. La presenza delle Regioni permette al pubblico di conoscere da vicino la cultura, la storia, le tradizioni di quel luogo. Protagonista quest’anno, la Regione Calabria. Tra i partner della V edizione dei Numeri Uno annoveriamo anche la compagnia aerea Edelweiss, e Astara, rappresentante del design automobilistico Made in Italy.

Le storie dei nove premiati sono raccontate nel quinto volume «I Numeri Uno: storia di straordinaria quotidianità fra Svizzera e Italia», pubblicato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, e sfogliabile qui. Scopri di più sul premio cliccando qui.

 
Corriere dell’italianità


Dal 1962 la voce della comunità italiana in Svizzera

https://corriereitalianita.ch
Indietro
Indietro

SRG SSR On the road to Basel, la Svizzera unita nella musica

Avanti
Avanti

Premio Satta: il Patronato Acli indice la quarta edizione