Chiarimenti sull’aumento a 67 anni e tre mesi di età per la pensione

Ha suscitato clamore l’innalzamento dei requisiti anagrafici dal 2027. Ora un decreto ministeriale dovrebbe «sterilizzare» l’incremento e lasciare invariata l’età di accesso.

Di Roberto Crugnola Coordinatore Patronato Inas Cisl Svizzera 3 aprile 2025

 

Buongiorno,

lavoro da quarant’anni, prima in Italia (30 anni), successivamente in Svizzera. Dato che si avvicina la possibilità per il pensionamento anticipato in Italia, mi sono spaventato leggendo vari articoli nei quali veniva indicato l’aumento dei requisiti necessari per ottenere la pensione, mi potete dare qualche indicazione? Vi ringrazio in anticipo.

Andrea F., Guanzate

Caro Andrea,

forniamo un nostro chiarimento in merito all’argomento che ha suscitato clamore nei giorni scorsi circa l’aumento dei requisiti anagrafici per il diritto alla pensione dal 2027. Il meccanismo della «speranza di vita» legata ai requisiti pensionistici nasce con la Legge 122/2010, in cui fu previsto che, dal 1° gennaio 2013, l’accesso a pensione di vecchiaia ma anche anticipata, avesse un progressivo innalzamento dei requisiti per compensare l’allungamento della vita.

Con la Legge 214/2011, la cosiddetta riforma Fornero, venne confermata l’applicazione della norma che stabilì, inoltre, un adeguamento biennale. Il primo adeguamento, pari a tre mesi, si è verificato nel 2013, il secondo nel 2016 è stato di quattro mesi e il terzo, dal 1° gennaio 2019, è stato di cinque mesi. Per un totale quindi di un anno in più per l’accesso alle prestazioni pensionistiche. Gli adeguamenti successivi, validi fino al 2026, a livello statistico non hanno previsto alcun incremento.

 È compito del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato (Ministero Economia e Finanze) garantire la corretta programmazione e rigorosa gestione delle risorse pubbliche, e pertanto periodicamente pubblica documenti di aggiornamento delle previsioni relative agli andamenti del sistema pensionistico e socio-sanitario. L’ultimo documento è del mese di dicembre 2024, ma è stato reso pubblico nei giorni scorsi. Secondo le previsioni del documento, dal 2027 è prevista una soglia più alta di tre mesi dei requisiti pensionistici per il pensionamento di vecchiaia e per le pensioni pensione anticipate.

L’aggiornamento dei simulatori Inps, quindi, non è stato né un errore, né una scelta dell’Istituto previdenziale, come sostenuto dai media, ma un adeguamento che ha anticipato solo di poche ora la pubblicazione ufficiale della Ragioneria dello Stato. L’intervento della politica, ora, non potrà in alcun modo annullare quanto accertato dall’Istat e certificato dalla Ragioneria dello Stato, ma può solo «sterilizzare» gli effetti dei tre mesi di incremento, lasciando invariati i requisiti di accesso alla pensione anche dal 2027 e questo può avvenire solo con apposito decreto ministeriale.

Torneremo sull’argomento non appena si avranno novità; nel frattempo ti invito a contattare il nostro ufficio a te più vicino per effettuare una verifica della tua posizione assicurativa, e comporre un quadro completo della posizione previdenziale sia in Italia che in Svizzera.

 
Corriere dell’italianità


Dal 1962 la voce della comunità italiana in Svizzera

https://corriereitalianita.ch
Indietro
Indietro

Pensione anticipata in Italia: chiariamo i fondamentali!

Avanti
Avanti

Pensionamento anticipato, le novità per i lavoratori frontalieri