Pensionamento anticipato, le novità per i lavoratori frontalieri
Il 1° luglio 2025 entrerà in vigore il nuovo regolamento CCL PEAN della FAR, la Fondazione Pensionamento Anticipato che versa le rendite di prepensionamento.
Di Danilo Arcuri Patronato Inas Cisl Frontalierato Svizzera di Lamone 2 aprile 2025
Caro Patronato,
Sono un lavoratore frontaliero nel settore edilizia e ho sentito dire che ci sono alcune modifiche dal 2025 sul regolamento del pensionamento anticipato, ma non ho ben capito quali sono e cosa comportano. Io vado in prepensionamento da dicembre 2025, quindi vorrei sapere se cambia qualcosa anche per me.
Vi ringrazio e ti porgo i miei più cordiali saluti.
Mauro M.
Caro Mauro,
grazie per questa mail che mi permette di chiarire alcune modifiche importanti sul nuovo regolamento CCL PEAN della FAR, la Fondazione Pensionamento Anticipato che versa le rendite di prepensionamento.
Prima di tutto, le modifiche delle disposizioni attuali si applicano dal 1° luglio 2025 in poi quindi per chi ha maturato il diritto alla rendita FAR prima di tale data non cambia niente e valgono le disposizioni vigenti. I tre aspetti più importanti della modifica del regolamento sono i seguenti:
1. Dal 1° aprile 2025 i contributi dei datori di lavoro aumenteranno dello 0,5%, quindi il 6% a fronte del 5,5% attuale, ma i contributi dei lavoratori rimarranno al 2,25%.
2. Gli accrediti di vecchiaia versati dalla Fondazione FAR alla cassa pensioni (2° pilastro) del beneficiario di rendita, verranno totalmente soppressi per le rendite con inizio dal 1° luglio 2025. Ricordo che a partire dal 1° aprile 2019 erano cambiati i regolamenti della fondazione relativamente agli accrediti di risparmio del secondo pilastro. Nel periodo in cui si percepiva la rendita, i beneficiari avevano diritto ad un accredito di vecchiaia LPP solo se non ritiravano i soldi del secondo pilastro fino a 65 anni. Adesso non verranno più versati questi contributi in qualsiasi caso, quindi già a 60 anni, quando si va in prepensionamento si potrà decidere se ritirare subito il secondo pilastro come rendita o capitale
3. Sempre dal 1° luglio 2025, il diritto ad una rendita dal FAR completa si matura solo se si raggiungono 20 anni contributivi entro gli ultimi 25 anni che precedono l’inizio della rendita FAR (attualmente viene concessa con 15 anni su un periodo di 20 anni). La rendita ridotta continua a maturare dai 10 anni contributivi, ma entro 25 anni (e non 20 come prima). Resta invariato il requisito che negli ultimi 7 anni sono concessi 2 anni di disoccupazione massima.
Ricordo che la domanda di prepensionamento va inviata alla fondazione FAR entro 6 mesi dall’inizio della rendita, quindi nel suo caso, entro maggio.