
Tempo di lavoro, quali disposizioni?
Daniel Zoricic, responsabile del Centro di competenza Diritto per la Svizzera tedesca del sindacato Syna, commenta il rispetto dei requisiti di legge. Michael Steinke

Gestione Separata: ora valgono i contributi all’estero
L’Inps ha annunciato un cambio di atteggiamento importante nell’interpretazione della norma che non permetteva di valorizzare i periodi esteri ai lavoratori che in Italia hanno contributo unicamente nella «Gestione Separata». Ufficio comunicazione Patronato Acli

La previdenza sociale per le donne in Svizzera, un percorso storico
L’8 marzo, giornata internazionale della donna, offre l’occasione di ripercorrere le tappe di un’evoluzione significativa. Festeggia l’evento con noi a Zurigo, iscriviti entro il 21 febbraio, scopri come fare alla fine dell’articolo. Olga Fulciniti responsabile Inas Zurigo e regione
Tutti i requisiti e le novità 2025 per le pensioni italiane
Rimangono invariati per quelle di vecchiaia e anticipate. Resta però in discussione il lavoro discontinuo tra i giovani che non permette solide forme di previdenza. Valeria Angrisani responsabile Inas Losanna e regione

Stress ed esaurimento: risultati e cifre più recenti
In Svizzera le persone professionalmente attive sono sempre più stanche e nervose. Crescono inoltre le evidenze che correlano le malattie psichiche allo stress e allo sfinimento da lavoro. Eppure, i dibattiti politici ignorano troppo spesso gli effetti delle condizioni di lavoro sui costi sanitari e sulla carenza di personale qualificato. Thomas Bauer Ufficio comunicazione Syna

Approvato il Ddl Lavoro, ora si può sanare un’omissione contributiva
Con il nuovo disegno di legge, la rendita vitalizia diventa un istituto imprescrittibile per i lavoratori con la possibilità di recuperare i contributi omessi dal datore di lavoro. Valeria Angrisani responsabile Inas Losanna e regione

Aumenti 2025 per le pensioni italiane
È stata confermata la rivalutazione provvisoria dell’0,8%. Esclusi i pensionati italiani residenti all’estero, e nessun conguaglio a gennaio. Scopriamo insieme le notivà. Patronato Acli Svizzera

Secondo pilastro: differenze fra parte obbligatoria e sovra obbligatoria
Una lavoratrice frontaliera termina di lavorare in Svizzera e inizia un’attività dipendente in Italia. Chiede come gestire il secondo pilastro: il nostro esperto risponde. Roberto Crugnola coordinatore Inas Svizzera

Convenzione fra Patronati e MAECI: storia di una discussione infinita
Si è ancora parlato di una Convenzione tra Patronati e Ministero degli Esteri ma non nei termini auspicati. Da più di vent’anni si attende un protocollo che riconosca e renda ufficiale il ruolo, sempre più importante, dei Patronati a supporto della rete consolare. Di Patronato Acli Svizzera

Qualifiche uguali, prospettive diverse
Il lavoro plasma la nostra esistenza. È parte della nostra identità e contribuisce in modo determinante alle nostre condizioni di vita. È quindi ancora più importante che tutte le persone abbiano un accesso equo al mercato del lavoro. Ma per chi ha un passato di migrazione, si trasforma in una corsa ad ostacoli fin dal processo di candidatura. Michael Steinke
La rendita delle vedove non sarà più a vita
Il Consiglio federale ha tramesso il 23 ottobre al Parlamento un testo che elimina la disparità di trattamento fra vedove e vedovi. Una riforma che oltre un mese più tardi rimane con tanti interrogativi. Gaetano Vecchio presidente Acli Argovia

Pensione di reversibilità, una tantum di due annualità al superstite che contrae nuove nozze
Cosa accade se una coniuge superstite pensionata decide di risposarsi? Il nostro esperto risponde. Patronato Acli Svizzera

Riconoscimento dei titoli di studio all’estero per il diritto alla pensione di reversibilità o indiretta
Per le figlie e i figli maggiorenni che studiano fuori dall’Italia, la procedura è stata semplificata. Non c’è infatti più bisogno che le rappresentanze diplomatiche italiane rilascino la «dichiarazione di valore» per il riconoscimento dei titoli. Patronato Acli Svizzera

Permesso G in Svizzera e disoccupazione
In caso di disdetta del rapporto di lavoro, gli stranieri hanno diritto a un’indennità, indipendentemente dalla cittadinanza. Ecco la prassi per i frontalieri. Ufficio stampa Inas Svizzera / Ocst / Syna

Nei ristoranti «Luigia» il personale italiano segue corsi di lingua sul posto di lavoro
Camerieri, chef de rang, hostess e commis di sala prendono lezioni di tedesco e francese dopo il turno o durante la pausa. Il programma di formazione è realizzato dall’Enaip IB di Lucerna. Matteo Galasso

La disoccupazione in Svizzera: diritti, obblighi e indennità
Un utente chiede informazioni riguardo a problematiche legate alla perdita del lavoro. I nostri esperti rispondono. Patronato Acli Svizzera

Giornata informativa sulla previdenza sociale per gli italiani residenti in Ticino
L’evento, nel corso del quale sono state approfondite le tematiche più rilevanti sulle pensioni in regime internazionale, si è svolto il 1° ottobre al Consolato generale d’Italia di Lugano. Gianmarco Gilardoni

Il gruppo svizzero che in Toscana spreme i lavoratori precari e poi li butta via
Il marchio del lusso Montblanc interrompe un subappalto e licenzia di fatto settanta operai che lavoravano fino a dodici ore al giorno per 900 euro al mese. Nei giorni scorsi la protesta ha raggiunto anche la Svizzera. Federico Franchini