SOMMARIO
EDITORIALE
Le maglie larghe della Svizzera
— di Fabio Lo Verso direttore
Nella strana vicenda di Mohammad Abedini Najafabadi, il ricercatore iraniano arrestato a Milano su richiesta degli Stati Uniti con l’accusa di esportazione di materiali tecnologici in Iran, c’è una sensazione di «déjà-vu». L’impressione che negli intrighi internazionali la Svizzera abbia il ruolo designato di parco giochi, un giardino fiorito funzionale per chi voglia piantare grane.
PRIMO PIANO
Cecilia Sala, i risvolti elvetici
— inchiesta di Fabio Lo Verso & Thomas Mackinson «Il Fatto Quotidiano»
Dopo le settimane di altissima tensione fra l’Italia, l’Iran e gli Stati Uniti, concluse con il rilascio della giornalista italiana, la storia dell’ingegnere iraniano all’origine della vicenda è quella che resta. Era davvero un affiliato dei Pasdaran, infiltrato in Svizzera per aggirare le sanzioni Usa tramite una startup con sede nel campus dell’Epfl di Losanna? L’enigma inizia a sciogliersi bussando ai laboratori del Politecnico federale.
SGUARDI SUL MONDO
Germania, breve radiografia di un Paese in crisi
— di Loredana Traina
Crollo della coalizione al governo, recessione, brusco calo della produzione industriale e delle esportazioni, infrastrutture in uno stato deplorevole. Il Paese tedesco si presenta a pezzi alle elezioni politiche del 23 febbraio.
INTERVISTA DEL MESE
Nino Rizzo: «L’uomo mafioso è un perverso fragile»
— intervista a cura di Guido Gozzano
Il padre, capo mafia, venne arrestato dal giudice Falcone. Nel suo libro «A casa di Cosa nostra», oggi tradotto in francese, Nino Rizzo, noto psicanalista di Ginevra, si avvale del vissuto personale all’interno di una famiglia mafiosa e ci fa capire come funzionano gli uomini di mafia, con il sostegno discreto ma essenziale delle donne.
ITALIA IN SVIZZERA
Passaporti, l’esempio virtuoso di Lucerna
— di Antonio Scolamiero
Il successo dello sportello consolare, con 677 documenti consegnati in un anno, è un esempio di sinergia tra istituzioni e volontariato, un modello che potrebbe essere replicato in altre città prive di consolati in Svizzera e nel mondo.
CULTURA
I migliori film del nuovo cinema italiano
— di Antonella Montesi
A febbraio e marzo cosa c’è di meglio che rinchiudersi in una sala cinematografica ed immergersi nella magia del grande schermo? Alcuni consigli sulle novità dell’ultimo biennio, con una sorpresa.
STORIE DI EXPATS
Fabio Bruno, la voce italiana che racconta Zurigo in podcast
— di Salvo Buttitta
Da Messina, passando da Roma, Torino e poi un anno in Australia, l’audio producer ha dato vita a qualcosa di nuovo: il PAZ, Podcast Ascolti Zurigo, un progetto innovativo che va oltre la semplice audioguida.
CULTURA & SOCIETÀ
Quella relazione esclusiva che lega Oliviero Toscani e la Svizzera
— di Ludovica Pozzi
Il celebre fotografo italiano si è spento il 13 gennaio a 82 anni. Pochi giorni prima si era conclusa una retrospettiva dell’artista a Zurigo, dove ha studiato dal 1961 al 1965 e per la prima volta al mondo è stata esposta la sua intera opera.
CULTURA & SOCIETÀ
Le identità sospese dei bambini italiani a scuola in Svizzera negli anni Settanta
— di Irene Manzi
Il libro «Scolari ospiti. Italiani a scuola in Svizzera» di Paolo Barcella è un’indagine storica della complessa condizione scolastica dei piccoli italiani. La ricostruzione dell’autore parte dalle carte conservate presso gli archivi delle scuole Enrico Fermi di Zurigo e Dante Alighieri di Winterthur.
PARTNERS
ENTE OSPEDALIERO CANTONALE DI LUGANO
«In Ticino, la lotta ai tumori colorettali è entrata in una nuova fase»
Intervista del Dr. med. Dimitrios Christoforidis, vice primario, specializzato in chirurgia viscerale e del colon-retto.
— a cura di Fabio Lo Verso
PATRONATO ACLI SVIZZERA
La rendita delle vedove non sarà più a vita
— di Gaetano Vecchio, presidente Acli Argovia
Il Consiglio federale ha tramesso al Parlamento un testo che elimina la disparità di trattamento fra vedove e vedovi. Una riforma con tanti interrogativi.
PATRONATO INAS CISL
Tutti i requisiti e le novità 2025 per le pensioni italiane
— di Valeria Angrisani, responsabile Inas Losanna e regione
Rimangono invariati per quelle di vecchiaia e anticipate. Resta però in discussione il lavoro discontinuo tra i giovani che non permette solide forme di previdenza.
SINDACATO SYNA
Quale futuro per l’industria in Svizzera?
— di Michael Steinke, Ufficio comunicazione
Per lungo tempo non ha svolto alcun ruolo, ma ora la politica industriale è sulla bocca di tutti. Qual è la posizione di Syna? A colloquio con Nora Picchi, responsabile della politica sindacale, e Johann Tscherrig, presidente della direzione Syna.