Focus Berio 2025: un anno dedicato al grande compositore

Il 2025 è l’anno del centenario della nascita del compositore Luciano Berio, figura tra le più importanti dell’avanguardia europea del ‘900. La ricorrenza ha spinto diverse istituzioni culturali luganesi a ideare la rassegna Focus Berio 2025, che propone una serie di appuntamenti nel corso di tutto l’anno.

Di Conservatorio della Svizzera italiana 14 gennaio 2025

 

Concerti, approfondimenti e riflessioni intendono far emergere la visione complessiva che Berio aveva della musica – o meglio «delle musiche» – nonché i vari aspetti di una figura poliedrica non riconducibile solo alla definizione di compositore. Più che la quantità della notevole produzione musicale e i brani più celebri, la rassegna intende mettere in luce rarità, curiosità e aspetti meno noti, grazie agli appuntamenti che ogni istituzione ha declinato secondo la propria specificità.

All’ideazione e realizzazione della rassegna hanno collaborato: Conservatorio della Svizzera italiana, 900presente, Orchestra della Svizzera italiana, Oggimusica, LAC Lugano Arte Cultura, Ricerche musicali della Svizzera italiana, Rassegna organistica della Svizzera italiana, RSI Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana.

Focus Berio 2025 si inaugura domenica 19 gennaio con il concerto Laborintus di 900presente (co-prodotto dal LAC) all’Auditorio Stelio Molo RSI, che sarà preceduto da una conferenza con Angela Ida De Benedictis e Luisa Castellani.

Il programma:

19 gennaio, ore 18.00, studio 2 RSI, Besso
Incontrando Berio: una conversazione con Angela Ida De Benedictis e Luisa Castellani.
Massimo Zicari dialoga con Luisa Castellani, interprete e insegnante, che ha vissuto una significativa collaborazione con Berio, e Angela Ida De Benedictis, Direttrice Scientifica del Centro Studi Luciano Berio. Al centro della conversazione Laborintus II, in programma dopo la conferenza per i concerti della serie 900presente. L’entrata è libera. In collaborazione con Ricerche musicali della svizzera italiana.

19 gennaio, ore 20.30, Auditorio Stelio Molo RSI, Besso - Laborintus
900presente, in co-produzione con LAC Lugano Arte Cultura, inaugura il Focus Berio 2025 con uno dei capolavori del compositore italiano: Laborintus II, brano creato nel 1965, in occasione del 700. anniversario della nascita di Dante Alighieri. Oltre alle voci dei solisti Marcin Habela e Liga Liedskalnina, si esibirà un coro di voci del Piccolo Teatro di Milano. La voce recitante è affidata al noto attore Antonio Ballerio. Ad aprire il programma Chamber Music, per voce e tre strumenti, scritto da un Berio non ancora trentenne. Segue la celebre canzone “Le Déserteur” di Boris Vian nell’adattamento di Berio (esecuzione esclusiva sulla base dell’inedito autorizzata dagli eredi Luciano Berio e dalla Paul Sacher Stiftung).

28 gennaio, ore 19.00, teatro Studio LAC – Unheavenly Lullaby
Oggimusica, in co-produzione con LAC Lugano Arte Cultura, nell’ambito della rassegna Early Night Modern, rende omaggio al compositore ligure con un concerto che, oltre ad alcuni suoi brani, presenta compositori a lui legati o che hanno condiviso le avventure di quegli anni di grande innovazione musicale (come Ligeti o Holliger). Prima assoluta sarà una nuova composizione di Marco Di Bari, scelto da Luciano Berio per scrivere un’opera per il Festival di Avignone.

30 gennaio, ore 20.30, Auditorio Stelio Molo RSI – OSI in Auditorio
L’Orchestra della Svizzera italiana, diretta da Holly Hyun Choe, eseguirà la Sonata op. 120 n. 1 di Johannes Brahms, nell’arrangiamento per clarinetto e orchestra scritto da Luciano Berio nel 1986. Solista sarà Corrado Giuffredi, primo clarinetto dell’Orchestra della Svizzera italiana e uno dei massimi interpreti del suo strumento.

23 febbraio, ore 11.00, LAC – Hall in musica, una mattina con Berio
Nell’ambito del ciclo Hall in musica a cura del Conservatorio della Svizzera italiana in collaborazione con LACedu, Francesco Bossaglia racconterà Berio con una scelta dalla sua produzione cameristica. È un Berio che guarda attorno a sé reinventando il folklore e trascrivendo spiritosamente alcuni brani dei Beatles, che dedica duetti per due violini alle persone importanti della sua vita e un canto doloroso a Martin Luther King. I giovani strumentisti e cantanti del Conservatorio della Svizzera italiana mostreranno alcune delle tante facce di questo grande compositore.
Maggiori informazioni

25 febbraio, ore 18.00, LAC, Sala 4 / Conferenza con Valentina Bensi
“Dal vecchio al nuovo mondo: un inedito viaggio musicale da Busoni a Berio” (LAC edu)

La musicologa, giornalista e produttrice musicale Valentina Bensi terrà una conferenza sull’esperienza oltreoceano di otto compositori italiani, da Ferruccio Busoni a Luciano Berio. Entrata libera. L’evento è promosso da Ricerche musicali nella Svizzera italiana in collaborazione con LACedu.

13 marzo, ore 20.30, LAC, Sala Teatro
900presente e OSI al LAC: Ritratto dell’artista da giovane

L’ensemble900 unisce le forze con l'Orchestra della Svizzera italiana per un programma sinfonico di grande suggestione, che comprende il Concertino per clarinetto, violino, arpa, celesta e archi, composto nel 1950 da un Berio poco più che ventenne. Robert Kowalsky e Paolo Beltramini, rispettivamente violino di spalla e primo clarinetto dell’Orchestra della Svizzera italiana saranno coinvolti in qualità di solisti, insieme a Jasmine Gitti (arpa) e Daniele Cervellera (celesta), del Conservatorio della Svizzera italiana.

19 settembre 2025, ore 19.00, chiesa di San Nicolao, Besso
Rassegna organistica della Svizzera italiana, Recital di Luca Maresca

L’organista Luca Maresca eseguirà Fa - Si, brano organistico di raro ascolto composto da Berio nel 1975.

Ottobre 2025, luogo da definire – Anteprima del documentario RSI su Luciano Berio
In occasione del centenario, la RSI produrrà un documentario proponendo una selezione di documenti tratti dai propri Archivi curata da Angela Ida De Benedictis, membro dello staff scientifico della Fondazione Paul Sacher di Basilea e direttrice del Centro Studi Luciano Berio.

Altri eventi sono in via di definizione per l’autunno 2025.

Maggiori informazioni su Focus Berio 2025

 
Corriere dell’italianità


Dal 1962 la voce della comunità italiana in Svizzera

https://corriereitalianita.ch
Indietro
Indietro

I migliori film del nuovo cinema italiano

Avanti
Avanti

Quella relazione esclusiva che lega Oliviero Toscani e la Svizzera