0
Passa al contenuto
Corriere dell’italianità
SEZIONI*
Italia in Svizzera
Italia nel Mondo
Politica & Economia
Lavoro & Previdenza
Cultura & Società
Partners & Eventi
Fotografia
Podcast
Abbonamenti
ARCHIVIO
Archivio 2025
Archivio 2024
Archivio 2023
Archivio 2022
Chi siamo
Partners
Contatti
Cerca
Corriere dell’italianità
SEZIONI*
Italia in Svizzera
Italia nel Mondo
Politica & Economia
Lavoro & Previdenza
Cultura & Società
Partners & Eventi
Fotografia
Podcast
Abbonamenti
ARCHIVIO
Archivio 2025
Archivio 2024
Archivio 2023
Archivio 2022
Chi siamo
Partners
Contatti
Cerca
Cartella: SEZIONI*
Abbonamenti
Cartella: ARCHIVIO
Chi siamo
Partners
Contatti
Cerca
Indietro
Italia in Svizzera
Italia nel Mondo
Politica & Economia
Lavoro & Previdenza
Cultura & Società
Partners & Eventi
Fotografia
Podcast
Indietro
Archivio 2025
Archivio 2024
Archivio 2023
Archivio 2022
Ricongiungimento famigliare in Svizzera
Lavoro & Previdenza Corriere dell’italianità 18.09.24 Lavoro & Previdenza Corriere dell’italianità 18.09.24

Ricongiungimento famigliare in Svizzera

La Confederazione prevede una normativa facilitata per i cittadini dell’Unione europea, ma il trasferimento va pianificato con attenzione e consapevolezza dei rischi. Di Patronato Acli Svizzera

Scopri di più
Nel 2025 aumentano le rendite AVS/AI e gli assegni familiari
Lavoro & Previdenza Corriere dell’italianità 12.09.24 Lavoro & Previdenza Corriere dell’italianità 12.09.24

Nel 2025 aumentano le rendite AVS/AI e gli assegni familiari

Dal 1° gennaio l’assegno minimo per i figli passerà da 200 a 215 franchi, quello di formazione da 250 a 268. Adeguate anche le deduzioni fiscali. Di Valeria Angrisani

Scopri di più
Nuova permanenza Inas nel Cantone Argovia
Lavoro & Previdenza Corriere dell’italianità 29.08.24 Lavoro & Previdenza Corriere dell’italianità 29.08.24

Nuova permanenza Inas nel Cantone Argovia

A partire dal mese di settembre il Patronato Inas Svizzera si avvicina ai propri assistiti residenti nel Cantone di Argovia con una nuova permanenza nella città Brugg, presso la sede regionale del sindacato SYNA. Di Inas Zurigo

Scopri di più
In Svizzera 190mila persone continuano a lavorare anche dopo i 65 anni
Lavoro & Previdenza 03.07.24 Lavoro & Previdenza 03.07.24

In Svizzera 190mila persone continuano a lavorare anche dopo i 65 anni

I dati parlano chiaro: circa un quarto dei pensionati elvetici è ancora attivo a livello professionale, secondo uno studio del gruppo assicurativo Swiss Life.

Scopri di più
Lavoratori frontalieri: la sanità sarà a pagamento
Lavoro & Previdenza 14.03.24 Lavoro & Previdenza 14.03.24

Lavoratori frontalieri: la sanità sarà a pagamento

Con l’approvazione della Legge finanziaria 2024 è stata varata anche la norma secondo la quale i lavoratori cosiddetti «vecchi frontalieri», dal 1°gennaio 2024 dovranno versare un contributo al Servizio sanitario nazionale.

Scopri di più

Newsletter

Ricevi il meglio dell’italianità

Garanzia della vostra privacy

Grazie per l’iscrizione alla Newsletter del Corriere dell’italianità. A breve riceverai una mail di conferma, basta cliccare per ricevere il meglio dell’italianità!