
Le ragioni del rifiuto svizzero della riforma delle pensioni
Il Governo e la maggioranza del Parlamento proponevano un sistema in cui con un reddito di 55'000 franchi si poteva perdere fino a 270 franchi di rendita al mese. Valeria Angrisani

Ricongiungimento famigliare in Svizzera
La Confederazione prevede una normativa facilitata per i cittadini dell’Unione europea, ma il trasferimento va pianificato con attenzione e consapevolezza dei rischi. Di Patronato Acli Svizzera

Nel 2025 aumentano le rendite AVS/AI e gli assegni familiari
Dal 1° gennaio l’assegno minimo per i figli passerà da 200 a 215 franchi, quello di formazione da 250 a 268. Adeguate anche le deduzioni fiscali. Di Valeria Angrisani

Nuova permanenza Inas nel Cantone Argovia
A partire dal mese di settembre il Patronato Inas Svizzera si avvicina ai propri assistiti residenti nel Cantone di Argovia con una nuova permanenza nella città Brugg, presso la sede regionale del sindacato SYNA. Di Inas Zurigo

Il divario tra i salari in Svizzera è sempre più marcato
Il numero uno di UBS, Sergio Ermotti, guadagna 267 volte di più del dipendente meno pagato. È una delle conclusioni di uno studio del sindacato Unia sui salari pubblicato oggi.

In Italia si torna a parlare di riforma delle pensioni
È tornato il grattacapo politico fra i più ardui d’Italia: il cantiere-previdenza e le pensioni. Ogni partito della maggioranza, con la manovra finanziaria ormai alle porte, propone nuove regole.

Il «decennio perduto» degli aumenti salariali in Svizzera
I salari nominali cresceranno dell'1,6% in Svizzera nel 2025. È quanto si evince da un sondaggio condotto su 4’500 aziende dal Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo. Ma la crescita delle retribuzioni reali si attesterebbe però allo 0,6%. E subito i sindacati hanno evidenziato che rimarranno al di sotto del livello del 2016.

Berna commette un notevole errore di calcolo nelle stime dell’AVS
Due formule sbagliate nel programma di calcolo hanno tagliato circa 4 miliardi dalle stime. Aperta un’inchiesta amministrativa che dovrà stabilire le origini dell’errore.

Quando il riscatto universitario è valido ai fini del pensionamento
Il costo degli anni da riscattare è determinato con le stesse norme che disciplinano la liquidazione della pensione. Dal 2019 è attiva l’opzione del riscatto agevolato che prevede un costo fisso e inferiore. Valeria Angrisani

In Svizzera il tasso di disoccupazione continua a calare
Il tasso di disoccupazione è diminuito di un punto percentuale, passando dal 2,4% nel mese di marzo 2024 al 2,3% nel mese in rassegna.