
I passi avanti della scienza e l’industria per catturare e stoccare la CO2 nei mari
È stato scoperto quest’anno un microrganismo capace di assorbire quantità elevate di biossido di carbonio, nello stesso tempo è stato realizzato il primo impianto al mondo di stoccaggio in acqua marina. Ludovica Pozzi

Il benessere è il nuovo traguardo, la sfida tech per un mondo migliore
Si chiama corporate wellbeing o wellness, è il progetto al quale nel 2024 i colossi di Big Tech hanno dato una grande svolta per aumentare il benessere in ufficio e migliorare l’equilibrio vita-lavoro dei dipendenti. Salvo Buttitta

Obiettivi fin qui raggiunti nel ripulire gli oceani dalla plastica
Nel 2024 sono stati raccolti la metà dei rifiuti che galleggiano nell’Oceano pacifico, mentre in Italia vanno in porto le iniziative lanciate negli ultimi anni. Ludovica Pozzi

Ancora oggi in Svizzera chiunque può essere oggetto di discriminazione
L’articolo 8 della Costituzione federale sull’uguaglianza giuridica obbliga dal 1981 il legislatore a garantire l’uguaglianza di diritto e di fatto. Dal 1996 la legge federale sulla parità dei sessi protegge le persone dalla discriminazione basata sul sesso sul posto di lavoro, dall’annuncio di lavoro fino alla risoluzione del contratto d’impiego. Nora Picchi

Mafia e donne, un binomio che esiste da sempre ma di cui si parla troppo poco
All’USI di Lugano un convegno dell’Osservatorio ticinese sulla criminalità fa luce sul ruolo dell’universo femminile nelle organizzazioni mafiose. Donne complici, protagoniste, ma anche vittime coinvolte nella lotta antimafia. Guido Gozzano

In classe con i cellulari spenti si impara di più e meglio: l’esperimento a scuola in Svizzera
Le buone pratiche di un istituto di Würenlos, nel Cantone di Argovia, dove è aumentata la soddisfazione degli studenti.

Il Politecnico di Milano è la prima università italiana in Europa
Nella classifica generale, l’ateneo del capoluogo lombardo scala nove posizioni assestandosi al 38° posto. A livello mondiale è 111° su oltre 1.500 atenei. È quanto emerge dall’edizione 2025 della Qs World University Ranking.

La bontà della tradizione è salva: a Genova riapre la storica Pasticceria Svizzera
L’attività, che era stata chiusa a marzo dopo oltre un secolo dall’apertura, è stata rilevata dal Mastro Pasticcere Francesco Crocco, in arte Poldo.

Gli expats bocciano la Svizzera per i costi delle case, ma promuovono la qualità della vita
Nel sondaggio della piattaforma Internations, la Confederazione elvetica è 34esima nella classifica dei paesi più apprezzati tra gli stranieri residenti nel territorio elvetico, tra pro e contro. Molti fanno fatica ad abituarsi alla cultura del posto e non si sentono accolti.

Naturalizzazione svizzera. Quali documenti presentare?
Gli stranieri che sono residenti sul territorio possono acquisire la cittadinanza svizzera se soddisfano i requisiti legali richiesti a tal fine. Vediamo quali sono. Silvia Ippoliti responsabile INAS Berna e regione

Gioco d’azzardo, una dipendenza sempre più diffusa, soprattutto tra i giovani. Cosa fare?
In base all’Indagine sulla salute in Svizzera dell’Ufficio federale di statistica, è emerso che nel 2022 il 6,1% dei ragazzi elvetici tra i 15 e i 24 anni mostra comportamenti di gioco d'azzardo ritenuti patologici o a rischio.