
A Lugano, l’esposizione ‘The Journey to Compassion’ dell’artista Hu Junjun
L’esposizione sarà inaugurata il 25 luglio e terminerà il 3 novembre nello Spazio Cielo di Villa Malpensata a Lugano.

La pinsa romana, alternativa moderna alla classica pizza
Un’invenzione di successo tra tradizione e marketing, un sapore unico, ma anche una consistenza particolarmente leggera e fragrante.

In classe con i cellulari spenti si impara di più e meglio: l’esperimento a scuola in Svizzera
Le buone pratiche di un istituto di Würenlos, nel Cantone di Argovia, dove è aumentata la soddisfazione degli studenti.

Il Politecnico di Milano è la prima università italiana in Europa
Nella classifica generale, l’ateneo del capoluogo lombardo scala nove posizioni assestandosi al 38° posto. A livello mondiale è 111° su oltre 1.500 atenei. È quanto emerge dall’edizione 2025 della Qs World University Ranking.

La bontà della tradizione è salva: a Genova riapre la storica Pasticceria Svizzera
L’attività, che era stata chiusa a marzo dopo oltre un secolo dall’apertura, è stata rilevata dal Mastro Pasticcere Francesco Crocco, in arte Poldo.

La dose quotidiana di movimento: qual è quella giusta?
Quattro consigli della Lega svizzera contro il reumatismo. Con la campagna «Vieni anche tu?» intende esortare le persone a fare movimento. Dal 9 al 16 settembre 2024 si svolgerà la settimana d’azione nazionale che propone corsi di prova dedicati al movimento.

Gli expats bocciano la Svizzera per i costi delle case, ma promuovono la qualità della vita
Nel sondaggio della piattaforma Internations, la Confederazione elvetica è 34esima nella classifica dei paesi più apprezzati tra gli stranieri residenti nel territorio elvetico, tra pro e contro. Molti fanno fatica ad abituarsi alla cultura del posto e non si sentono accolti.

La Storia d’Italia attraverso la storia di vita di Corrado Augias
La vita s’impara ripercorre sì la storia dello scrittore e giornalista RAI, ma pure, nella sua tradizione, pezzi di storia che ha attraversato e personaggi fondamentali della sua formazione. Amedeo Gasparini

Svizzera e Italia unite dal dono di un mecenate elvetico, tra arte e naturalismo
Urs Rechsteiner, creatore dell’omonima fondazione, ha donato al borgo di Pienza (Siena), in Val d’Orcia, 28 panchine d’autore.

Gioco d’azzardo, una dipendenza sempre più diffusa, soprattutto tra i giovani. Cosa fare?
In base all’Indagine sulla salute in Svizzera dell’Ufficio federale di statistica, è emerso che nel 2022 il 6,1% dei ragazzi elvetici tra i 15 e i 24 anni mostra comportamenti di gioco d'azzardo ritenuti patologici o a rischio.