0
Passa al contenuto
Corriere dell’italianità
SEZIONI*
Italia in Svizzera
Italia nel Mondo
Politica & Economia
Lavoro & Previdenza
Cultura & Società
Partners & Eventi
Fotografia
Podcast
Abbonamenti
ARCHIVIO
Archivio 2025
Archivio 2024
Archivio 2023
Archivio 2022
Chi siamo
Partners
Contatti
Cerca
Corriere dell’italianità
SEZIONI*
Italia in Svizzera
Italia nel Mondo
Politica & Economia
Lavoro & Previdenza
Cultura & Società
Partners & Eventi
Fotografia
Podcast
Abbonamenti
ARCHIVIO
Archivio 2025
Archivio 2024
Archivio 2023
Archivio 2022
Chi siamo
Partners
Contatti
Cerca
Cartella: SEZIONI*
Abbonamenti
Cartella: ARCHIVIO
Chi siamo
Partners
Contatti
Cerca
Indietro
Italia in Svizzera
Italia nel Mondo
Politica & Economia
Lavoro & Previdenza
Cultura & Società
Partners & Eventi
Fotografia
Podcast
Indietro
Archivio 2025
Archivio 2024
Archivio 2023
Archivio 2022
Nuova procedura per il rilascio del codice fiscale italiano
Italia in Svizzera 22.07.24 Italia in Svizzera 22.07.24

Nuova procedura per il rilascio del codice fiscale italiano

Dal 15 luglio 2024 gli italiani iscritti all’AIRE possono scaricare il certificato di attribuzione del codice fiscale tramite il Portale FAST IT della propria Circoscrizione consolare. Valeria Angrisani

Scopri di più
L’Asilo italiano di Wohlen festeggia il suo 50° compleanno
Italia in Svizzera 02.07.24 Italia in Svizzera 02.07.24

L’Asilo italiano di Wohlen festeggia il suo 50° compleanno

Si chiama Asilo Peter Dreifuss ma la vecchia emigrazione lo chiama ancora Asilo Italiano, il suo nome di battesimo. Un ponte tra culture diverse, un esempio di inclusione. Franco Narducci

Scopri di più
Marcinelle, 8 agosto 1956: le radici della Repubblica fondata sull’emigrazione
Editoriale Corriere dell’italianità 24.06.24 Editoriale Corriere dell’italianità 24.06.24

Marcinelle, 8 agosto 1956: le radici della Repubblica fondata sull’emigrazione

Dal 2001, l’8 agosto si celebra la “Giornata del sacrificio italiano nel mondo”. Esattamente 68 anni fa, al Bois du Cazier un devastante incendio in uno dei pozzi principali di Marcinelle tolse la vita a 262 minatori, di cui 136 italiani. Toni Ricciardi

Scopri di più
Italia e Svizzera ora sono più vicine con il nuovo Trenino Verde delle Alpi
Italia in Svizzera 10.04.24 Italia in Svizzera 10.04.24

Italia e Svizzera ora sono più vicine con il nuovo Trenino Verde delle Alpi

I tre elettrotreni moderni Mika sono stati pensati per offrire servizi ai pendolari e ai turisti. Ai viaggiatori sono proposti innovativi strumenti digitali.

Scopri di più
La festa della Missione Cattolica di Lucerna
Italia in Svizzera 02.04.24 Italia in Svizzera 02.04.24

La festa della Missione Cattolica di Lucerna

Si è tenuta lo scorso 4 febbraio 2024 presso il Centro Papa Giovanni a Emmenbrücke, nella Chiesa di Santa Maria nel Canton Lucerna, la Festa della Missione Cattolica in lingua italiana.

Scopri di più
Addio a Michele Schiavone, punto di riferimento per gli italiani nel mondo
Italia in Svizzera Corriere dell’italianità 02.04.24 Italia in Svizzera Corriere dell’italianità 02.04.24

Addio a Michele Schiavone, punto di riferimento per gli italiani nel mondo

Il segretario generale del Consiglio generale degli italiani all’estero (CGIE) se n’è andato dopo aver combattuto contro una lunga malattia. Il cordoglio della famiglia e di chi lo ha conosciuto. Toni Ricciardi

Scopri di più
Plurilinguismo in Svizzera, una realtà in continuo cambiamento
Italia in Svizzera 26.03.24 Italia in Svizzera 26.03.24

Plurilinguismo in Svizzera, una realtà in continuo cambiamento

Nella Confederazione, l'idioma di Dante è parlato da più di 675 mila persone. Il dialetto è usato da 92 mila individui. L'albanese salta al secondo posto dopo l’inglese. I dati dell'Ufficio federale di statistica.

Scopri di più
Passaporti, servizi per la collettività, turismo delle radici. La missione del ministro Luigi Maria Vignali a Basilea
Italia in Svizzera 26.02.24 Italia in Svizzera 26.02.24

Passaporti, servizi per la collettività, turismo delle radici. La missione del ministro Luigi Maria Vignali a Basilea

Intervista al direttore generale della Direzione generale per gli italiani all'estero e le politiche migratorie (DGIEPM) in occasione del suo viaggio a Basilea. Franco Narducci

Scopri di più
La Svizzera è in prima fila a difesa dei corsi di lingua e cultura italiana
Eventi 16.02.24 Eventi 16.02.24

La Svizzera è in prima fila a difesa dei corsi di lingua e cultura italiana

Il convegno a Basilea ha evidenziato quanto la situazione attuale ne metta a rischio la qualità ma anche la loro stessa esistenza. Marianna Sica

Scopri di più
La comunità italiana in Svizzera è stata fondamentale nel passato. Che cosa succederà negli anni a venire?
Eventi 15.02.24 Eventi 15.02.24

La comunità italiana in Svizzera è stata fondamentale nel passato. Che cosa succederà negli anni a venire?

La velocità della Confederazione nell’adattarsi ai flussi migratori sarà fondamentale per il suo futuro. Spunti di riflessione alla presentazione del volume di Limes “Svizzera, la potenza nascosta” a Zurigo. Dario Furlani

Scopri di più
Post più recenti

Newsletter

Ricevi il meglio dell’italianità

Garanzia della vostra privacy

Grazie per l’iscrizione alla Newsletter del Corriere dell’italianità. A breve riceverai una mail di conferma, basta cliccare per ricevere il meglio dell’italianità!