
L’ambasciatore d’Italia ricevuto a Palazzo federale
Gian Lorenzo Cornado e Andrea Caroni, presidente del Consiglio degli Stati, hanno discusso delle relazioni fra l’Italia e la Svizzera. L’ambasciatore ha resprreso l’auspicio che la Confederazione divenga ancor più parte integrante della grande famiglia europea: «Insieme saremmo infatti tutti più forti. Loredana Traina

Yasmine Berrada, «un ponte fra due realtà»
La ventiduenne italo-svizzera, candidata al Consiglio comunale di Ginevra, intende rafforzare il legame con la comunità italiana, che descrive come «un pilastro fondamentale» per la città elvetica. Matteo Galasso

«Sono abbonato a questo giornale da più di 60 anni»
È il più longevo dei nostri lettori. Luigi Nardin, ex operaio in una filiale del gruppo Bosch a Soletta, ha da poco compiuto 88 anni: «Il Corriere è cambiato, ma l’ho visto cambiare sempre con interesse». Fabio Lo Verso

Il Sistema Italia in Svizzera
Si è tenuta a Berna la seconda edizione di un grande evento patrocinato dal ministro italiano degli Affari esteri Antonio Tajani, riunendo intorno a un tavolo le istituzioni e le più importanti imprese operanti nella Confederazione. Loredana Traina

Passaporti, l’esempio virtuoso di Lucerna
Il successo dello sportello consolare, con 677 documenti consegnati in un anno, è un esempio di sinergia tra istituzioni e volontariato, un modello che potrebbe essere replicato in altre città prive di consolati in Svizzera e nel mondo. Antonio Scolamiero

Dario Natale è il nuovo segretario del Partito democratico in Svizzera
Originario dell’Irpinia, a 35 anni è il più giovane segretario di Federazione Pd nel mondo. Esperto in materia di previdenza sociale, vice presidente del Comites di Ginevra, succede al deputato Toni Ricciardi. Loredana Traina

Il Festival delle radici pugliesi in Svizzera, un evento coinvolgente dai sapori unici
Si è tenuto sabato 23 novembre a Winterthur sul tema: alla scoperta di Grottaglie tra Murgia e Salento. Il resoconto dei momenti forti, dal laboratorio di orecchiette fatte in casa alla tavola rotonda sull’argomento del turismo delle radici.

Alle Acli Svizzera, «il ricambio generazionale non è più procrastinabile»
Si è tenuto a Lucerna il 9 e 10 novembre il XIV congresso nazionale delle Acli Svizzera sul tema «Il coraggio della pace». Rieletto alla presidenza per un terzo mandato, Giuseppe Rauseo apre una fase di «ristrutturazione» a vari livelli del movimento. Ludovica Pozzi

Le identità sospese dei bambini italiani a scuola in Svizzera negli anni Settanta
Il libro «Scolari ospiti. Italiani a scuola in Svizzera» di Paolo Barcella è un’indagine storica della complessa condizione dell’insegnamento per i piccoli italiani. La ricostruzione dell’autore parte dalle carte conservate presso gli archivi delle scuole Enrico Fermi di Zurigo e Dante Alighieri di Winterthur. Irene Manzi

Nei ristoranti «Luigia» il personale italiano segue corsi di lingua sul posto di lavoro
Camerieri, chef de rang, hostess e commis di sala prendono lezioni di tedesco e francese dopo il turno o durante la pausa. Il programma di formazione è realizzato dall’Enaip IB di Lucerna. Matteo Galasso

Parte il restauro della Casa d’Italia di Zurigo
Il cantiere è stato inaugurato ieri. Nella prima metà del 2026 è prevista la consegna dell’edificio destinato ad ospitare gli uffici del Consolato Generale, dell’Istituto Italiano di Cultura, delle Scuole statali italiane e del Comites di Zurigo. Ludovica Pozzi

Cordoglio per la scomparsa di Guglielmo Grossi
Il presidente del Pd Berna si è spento il 7 settembre nella capitale elvetica. Ai suoi figli, a tutti i suoi famigliari, va il pensiero commosso e grato della Federazione delle Colonie libere Italiane in Svizzera.

A Mattmark per mantenere vivo il ricordo
Il 30 agosto 1965 una valanga seppellisce il cantiere della diga di Mattmark. Con 88 morti, di cui 56 italiani, è la più grave sciagura della Svizzera moderna. Alla 59a commemorazione della tragedia si è come ogni anno sfidato l’oblio. Ludovica Pozzi

Passaporti, la legge Ricciardi e quelle lunghe attese ai consolati in Svizzera
Più passaporti si erogano, più risorse la sede consolare riceve direttamente ogni trimestre. Ecco in sostanza il contenuto della legge del deputato Pd per migliorare i servizi e ridurre le liste d’attesa. Loredana Traina

Nuova procedura per il rilascio del codice fiscale italiano
Dal 15 luglio 2024 gli italiani iscritti all’AIRE possono scaricare il certificato di attribuzione del codice fiscale tramite il Portale FAST IT della propria Circoscrizione consolare. Valeria Angrisani

L’Asilo italiano di Wohlen festeggia il suo 50° compleanno
Si chiama Asilo Peter Dreifuss ma la vecchia emigrazione lo chiama ancora Asilo Italiano, il suo nome di battesimo. Un ponte tra culture diverse, un esempio di inclusione. Franco Narducci

Italia e Svizzera ora sono più vicine con il nuovo Trenino Verde delle Alpi
I tre elettrotreni moderni Mika sono stati pensati per offrire servizi ai pendolari e ai turisti. Ai viaggiatori sono proposti innovativi strumenti digitali.

La festa della Missione Cattolica di Lucerna
Si è tenuta lo scorso 4 febbraio 2024 presso il Centro Papa Giovanni a Emmenbrücke, nella Chiesa di Santa Maria nel Canton Lucerna, la Festa della Missione Cattolica in lingua italiana.

Addio a Michele Schiavone, punto di riferimento per gli italiani nel mondo
Il segretario generale del Consiglio generale degli italiani all’estero (CGIE) se n’è andato dopo aver combattuto contro una lunga malattia. Il cordoglio della famiglia e di chi lo ha conosciuto. Toni Ricciardi

Plurilinguismo in Svizzera, una realtà in continuo cambiamento
Nella Confederazione, l'idioma di Dante è parlato da più di 675 mila persone. Il dialetto è usato da 92 mila individui. L'albanese salta al secondo posto dopo l’inglese. I dati dell'Ufficio federale di statistica.