
Dai falegnami agli esperti nel ramo finanziario: i settori più richiesti e i mestieri più pagati in Svizzera
Secondo l’ultima rilevazione dell’Ufficio federale di statistica il salario medio sfiora i 7mila franchi.

Frontalieri e telelavoro, nuovo accordo tra Svizzera e Italia
Sarà possibile svolgere le proprie mansioni da remoto fino a un massimo del 25% dell’orario lavorativo. Il telelavoro non ha ripercussioni né sullo Stato legittimato a imporre il reddito da attività lucrativa dipendente né sullo statuto di lavoratore frontaliere.

Modalità per il pagamento dell’IMU per i residenti all’estero
Maggio è il mese in cui i nostri uffici del Patronato Acli cominciano a ricevere richieste relative all’IMU, l’imposta municipale unica a cui sono soggetti i proprietari di immobili e terreni in Italia.

Aumenta il divario salariale tra il Ticino e il resto della Svizzera
Si registra un calo degli stipendi mensili lordi dei residenti del Cantone anche senza considerare i frontalieri.

Europa e pensioni. Come comportarsi quando si lavora in diversi Stati? Come si calcola l’età di pensionamento?
I regimi di sicurezza sociale restano soggetti all’esclusiva responsabilità dei singoli paesi membri e l’UE fornisce le linee guida per il coordinamento e l’interazione tra i sistemi nazionali. Con più di un anno di lavoro svolto in ogni Stato, si può aver diritto alla pensione in ciascuno di essi e dovrà andare in pensione secondo i requisiti richiesti in ogni singolo Stato. Valeria Angrisani

Dichiarazione di pensioni italiane al fisco svizzero
L’importo annuale delle pensioni italiane va inserito nella dichiarazione fiscale svizzera, indipendentemente dal fatto che sia piccolo.

Previdenza professionale svizzera e trasferimento all’estero
Le prestazioni erogate dalle assicurazioni professionali per il secondo pilastro sono soggette a tassazione nel momento in cui si chiede il versamento della prestazione: in Italia una apposita legge stabilisce l’aliquota del 5% di imposte per il pagamento della prestazione sia sotto forma di rendita mensile, che sotto forma di capitale. Roberto Crugnola

Quali fattori sono presi in considerazione per il calcolo della pensione italiana?
La categoria a cui il lavoratore appartiene, la gestione previdenziale dove è stato iscritto, il numero dei contributi versati e anche gli anni di riferimento in cui sono stati versati gli stessi. Valeria Angrisani