
La musica è un diritto di tutti!
Fino al 2 maggio 2023 in Ticino sarà possibile firmare un’iniziativa popolare legislativa a favore di un maggiore sostegno economico alle scuole di musica del
Fino al 2 maggio 2023 in Ticino sarà possibile firmare un’iniziativa popolare legislativa a favore di un maggiore sostegno economico alle scuole di musica del
di Giorgia Reclari Giampà In un servizio del “Tagesschau” (il telegiornale della Radiotelevisione della Svizzera tedesca SRF) relativo a una denuncia penale contro l’Istituto svizzero
di Giorgia Reclari Giampà Nuovo anno, nuovo nome. Con il 2023 la CORSI è diventata SSR Svizzera italiana CORSI (SSR.CORSI). Cosa cambia? Il significato del
Buongiorno, mi chiamo Claudio e con mia moglie stiamo pensando di trasferirci definitivamente in Italia dopo il pensionamento. In proposito vorrei sapere come sono tassate
La novità prevista dalla legge di bilancio per il 2022 era che, a partire dal 2023, sarebbero tornate in vigore le regole ordinarie con cui calcolare la perequazione, quelle
Buongiorno, sono un cittadino italiano, ma vivo in Svizzera da molti anni. Dal 2012 sono impiegato presso la stessa azienda e mi sono sempre trovato
Egregi signori, mi chiamo Giuseppe, sono cittadino svizzero e mi appresto a rientrare in Ticino dopo un lungo periodo di residenza in Italia per lavoro,
di Giorgia Reclari Giampà Foto: un momento del dibattito organizzato dalla CORSI a Zurigo Una radiotelevisione che dovrebbe parlare a tutta la Svizzera di lingua
Il secondo appuntamento con la ventiquattresima stagione di 900presente è all’Auditorio Stelio Molo RSI, domenica 11 dicembre 2022 Foto: 900presente (Aspern 27.11.2022), tutti i diritti
La Scuola di Musica torna al LAC con un grande concerto che celebra la musica d’insieme Foto: Orchestriamoci 2021 ©CSI Orchestriamoci, l’appuntamento principale della Scuola
La grande inaugurazione della nuova stagione dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio della Svizzera italiana si terrà il 16 novembre al LAC Foto: Ritratto di John Neschling
Visioni a confronto sull’offerta della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana in un evento pubblico a Zurigo di Giorgia Reclari Giampà All’inizio c’era “Un’ora per voi”,
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.