
Il Medioevo riconsiderato: Dante e l’Islam
Il Dantedì può essere un’occasione di riflessione sulla “Divina Commedia” ma anche, forse soprattutto, sull’inesauribile ricchezza negli scambi tra gli uomini di Nicola F. Pomponio
Il Dantedì può essere un’occasione di riflessione sulla “Divina Commedia” ma anche, forse soprattutto, sull’inesauribile ricchezza negli scambi tra gli uomini di Nicola F. Pomponio
Il liutista di fama mondiale e Premio svizzero di musica nel 2018 terrà un concerto gratuito il 31 marzo. Eventuali donazioni andranno in beneficenza alle
Il Consiglio comunale ha approvato il messaggio concernente la realizzazione del polo culturale a Lugano- Besso. Un investimento poderoso che permetterà di “immaginare, progettare e
L’Avis di Uster, costituitasi nel 1976, a partire dal 1988 organizza ogni anno dei concerti di musica classica dal titolo “Un palco all’opera”. Di seguito
Nel panorama musicale italiano è in arrivo un duetto che in pochi si sarebbero immaginati e che è destinato ad attirare interesse. Stando a quanto
A Berna la celebrazione del Made in Italy attraverso due eventi targati Camera di Commercio Italiana per la Svizzera e Ambasciata d’Italia a Berna Immagini:
Come gestire al meglio un patrimonio così pesante? Nel 1937 l’Università di Losanna (UNIL) conferì a Benito Mussolini -che per alcuni mesi frequentò la facoltà
L’espressione più vistosa del nuovo orientamento politico-culturale, che si afferma negli ultimi anni dell’Ottocento, è costituita dalle opere di Gabriele D’Annunzio. Egli è il nostro
Il quarto appuntamento con la ventiquattresima stagione di 900presente è Musica Ricercata. Omaggio a György Ligeti. Il concerto fa parte della rassegna ‘Focus Ligeti’, attraverso
Anche quest’anno il 21 marzo I Parchi Letterari celebrano -con il Patrocinio della Commissione Nazionale dell’Unesco- la Giornata mondiale della Poesia, indetta dall’Unesco, e la
Questa volta vi proponiamo un viaggio letterario in Corea, per scoprire un volumetto che abbiamo scovato per caso sullo scaffale della non ricchissima biblioteca della
Il progetto della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana, nato per far conoscere gli strumenti musicali ai bambini, prosegue fino al 5 maggio
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.