
Giorgio Napolitano e il teatro, una vocazione precoce
L’ex Presidente della Repubblica italiana recentemente scomparso, regista a 18 anni nell’Italia del ‘43 di Paolo Speranza Se le sliding doors della Storia avessero girato
L’ex Presidente della Repubblica italiana recentemente scomparso, regista a 18 anni nell’Italia del ‘43 di Paolo Speranza Se le sliding doors della Storia avessero girato
Per partecipare alla seconda edizione di “Raccontare l’emigrazione veneta” c’è tempo fino al 3 novembre 2023 C’è tempo fino a venerdì 3 novembre per partecipare
L’attrice romana è stata la prima italiana a vincere l’Oscar nel 1956 con ‘La rosa tatuata’ Il 26 settembre 1973, all’età di 65 anni, Anna
Tutte le date degli incontri da settembre 2023 a marzo 2024 La cattedra di letteratura italiana (Prof. Dr. Tatiana Crivelli) con la Cattedra di letteratura
Nel 2024 si celebrerà il centenario della scomparsa del celebre scrittore, sempre attuale, che ha segnato la letteratura del XX secolo di Amedeo Gasparini I
Giovedì 12 ottobre, all’Auditorio RSI a Lugano Besso, la star svizzera delle percussioni Fabian Ziegler si esibirà con l’Orchestra della Svizzera Italiana Foto: Fabian Ziegler
Il 23 settembre di cinquant’anni fa moriva il poeta cileno in circostanze ancora poco chiare Cinquant’anni fa, il 23 settembre 1973, moriva Pablo Neruda. Solo
È stato pubblicato in questi giorni il bando di concorso della nona edizione del Premio Nazionale Giovanni Grillo, dedicato alle migliaia di Internati Militari Italiani
Eleonora Mazzoni avvicina il romanziere alle nuove generazioni di Amedeo Gasparini Eleonora Mazzoni è l’autrice di Il cuore è un guazzabuglio (Einaudi 2023) e nel
La Divina Commedia di Dante Alighieri è considerata uno dei capolavori della letteratura mondiale. Il poema, scritto dal Sommo Poeta tra il 1304/07 e il
Babysitter. La Recensione di Moreno Macchi «Non deve sembrare che lo stia supplicando. Se supplichi un uomo hai già perso» «- Non sorridere mai quando
Un’iniziativa che vuole avvicinare la musica classica a tutti. Le iscrizioni per partecipare alle selezioni sono aperte dal 18 settembre al 16 ottobre 2023 Non
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.