
Che film ci regalerà il 2021?
di Dario Furlani Come tutti ben sappiamo il 2020 è stato un anno durissimo per ogni tipo di attività e il settore dell’intrattenimento è stato… continua a leggere.
di Dario Furlani Come tutti ben sappiamo il 2020 è stato un anno durissimo per ogni tipo di attività e il settore dell’intrattenimento è stato… continua a leggere.
di Maurizio Nappa Poche settimane fa vi avevo proposto un libro di viaggio molto particolare, addirittura fino a Cernobyl. Anche oggi vorrei parlarvi di un … continua a leggere.
di Valeria Camia Un nuovo libro – La relazione generosa. Guida alla collaborazione con filantropi e mecenati – osserva il mecenatismo e la filantropia alla… continua a leggere.
Succedeva alcuni anni fa: c’era un metereologo al tg della Basilicata che le azzeccava tutte in maniera cronometrica, un giovanottone che sfoggiava maglioni colorati come… continua a leggere.
Nel mese di novembre 2020 una notizia è rimbalzata di sito in sito e di pagina in pagina: la scoperta di un disegno autografo di… continua a leggere.
C’è un Natale per chi non fa differenza che i giorni e le regioni abbiano un colore o un altro, per indicare cosa sia o… continua a leggere.
di Allegra Giulia Perboni Come si diffonde la lingua e la cultura italiana in Svizzera ? Perché parlare italiano è considerato un valore aggiunto e… continua a leggere.
LA VETRINA DEI LIBRI Di Valeria Camia Vento, di Fabio De-Carli (Armando Dadò editore) Distruzione e morte. Davanti agli occhi e nell’odore dell’aria. Incredulità e… continua a leggere.
Markus Krienke Uno dei simboli più antichi di buon auspicio è la melagrana che secondo una diffusa tradizione italiana viene regalato a Natale e consumato… continua a leggere.
Per la prima volta, l’artista Solomostry si dedica all’arte della ceramica, in un vero e proprio processo creativo che lo mette in connessione con le… continua a leggere.
A CENTO ANNI DALLA NASCITA DI GIANNI RODARI Intervista immaginaria di Stefania De Toma Incontro Rodari a Palermo, su una panchina di Piazza Marina dove… continua a leggere.
di Maurizio Nappa In questo 2020 così surreale mi è pesato tantissimo il non poter viaggiare; perfino i viaggi di lavoro, che spesso si possono… continua a leggere.
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
segreteria@corriereitalianita.ch
redazione@corriereitalianità.ch