
Al via le riprese del documentario dedicato a Benedetto Croce
Per riscoprire il più importante filosofo italiano del XX secolo Nei primi mesi del 2023 inizieranno le riprese del documentario dedicato alla vita e al
Per riscoprire il più importante filosofo italiano del XX secolo Nei primi mesi del 2023 inizieranno le riprese del documentario dedicato alla vita e al
Il secondo romanzo di Gabriele Lucci, direttore artistico e scrittore “Gabriele Lucci racconta il bisogno di far pace con le proprie radici, attraverso un ironico
Il 31 dicembre 2022 si è spento Benedetto XVI, il 265° Papa. Joseph Aloisius Ratzinger è stato eletto Pontefice il 19 aprile 2005 e, per
Appuntamento a Monte-Carlo con il Festival Printemps des Arts. Dall’8 marzo al 2 aprile 2023 Foto: Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo. Credit: Sasha Gusov Dall’8 marzo
L’attore è protagonista con l’amico e collega Alessandro Borghi del film “Le otto montagne” di Dario Furlani Foto: Luca Marinelli in una scena di “Le
«Se il tuo amico è morto, non seppellirlo. Resta lî un po’ a distanza e aspetta. Gli avvoltoi arriveranno e tu ti farai così dei
di Giovanni Zambito Venerdì 16 dicembre a Nancy, all’Opéra National de Lorraine, ha debuttato “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini nella messa in scena di Mariame Clément, con
di Francesca Lippi Foto: foto di gruppo dei partecipanti alla fine del progetto Photography as a Tool to Build Bridge è un progetto rivolto agli studenti
di Amedeo Gasparini Bambini e orfani potevano uscire dalle fogne di Bucarest: il regime di Nicolae Ceaușescu, che li usava come spie della polizia segreta,
di Dario Furlani Non dimentichiamo che siamo tutti esseri umani. Quando ci nascondiamo dietro a un ruolo, accadono atrocità Quanto c’è di umano in un’istituzione?
Tra i più noti scrittori sloveni contemporanei, Drago Jančar- che è pure autore, condannando da sempre ogni forma di totalitarismo, di vari saggi sulle questioni
di Paolo Speranza Uno sketch, le pressioni di allora per non mandarlo in onda ieri, un’idea per oggi Foto: Vittorio Gassman con Paolo Ferrari, uno
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.