
Onora il padre e la madre
Il Padre. La Recensione di Moreno Macchi. “Pubblicato per la prima volta nel 1931, Il Padre è un lucido spaccato delle condizioni sociali delle donne
Il Padre. La Recensione di Moreno Macchi. “Pubblicato per la prima volta nel 1931, Il Padre è un lucido spaccato delle condizioni sociali delle donne
A Ferragosto si terrà la tappa del Festival Ticino DOCG, seguita da un convegno dedicato al noto scultore realista ticinese Al Museo Vincenzo Vela di
I resti di gran pregio sono tornati alla luce da scavi condotti a Palazzo della Rovere Una parte della cavea a emiciclo, sontuose colonne realizzate
La kermesse si terrà dal 2 al 12 agosto nella città della Svizzera italiana, dove si svolge da 76 anni. Sul sito ufficiale il programma
Dai nuovi dati del report dell’Osservatorio di Impresa Cultura Italia-Confcommercio emerge anche una rinnovata attenzione per i libri La cultura e le attività che ruotano
Le due pellicole – uscite, per un’abile operazione di marketing, nello stesso giorno in quasi tutto il mondo- trattano argomenti assolutamente distanti all’apparenza (la condizione
Quattro concerti: a Brissago, Montagnola, Gazzada (Varese) e S. Bernardino. In programma pagine di Mozart, Cimarosa, Villa-Lobos, Sollima, García e un brano in prima esecuzione
Paolo Lagazzi è il vincitore della 23esima edizione del concorso internazionale. Quest’anno sono arrivati scritti dedicati “alla depressione, all’orso, agli oggetti d’infanzia, a una violinista…”,
La storia migratoria di Adriano Mancuso. Partenze seguite da diversi ritorni in patria, le difficoltà e le sfide da affrontare, la soddisfazione per gli obiettivi
Nel centenario della sua scomparsa, una mostra a Rancate “racconta” nelle sue sfaccettature il pittore che visse tra Italia, Svizzera e Francia di Romeo Ricci
Che cosa sono le “parole verdi”? Scopriamolo con la Società Dante Alighieri di Chiara Gallo La Società Dante Alighieri, impegnata sin dal 1889 a promuovere
Dopo una grande opera di restauro, la dimora dove visse e lavorò l’artista torna alle origini per promuovere cultura, artigianato e musica Foto: immagine tratta
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.