
Un’antologia di «italsimpatia» per celebrare la lingua italiana nel mondo
Per partecipare con i propri contributi alla proposta della Società Dante Alighieri c'è tempo fino al 1° ottobre 2024.

In Svizzera nascono sempre meno bambini. Come in Italia
Nel 2023 nei Cantoni il numero medio di figli per donna è sceso a 1,33: un minimo storico. Nella Penisola, con l'andamento attuale, nel 2050 ci sarà un giovane ogni tre anziani.

La (triste) vita ginevrina dell’artista grigionese Alberto Giacometti
L’artista ha soggiornato a lungo a Ginevra, che oggi lo commemora con una via, nei pressi dell’aeroporto. Amedeo Gasparini

Troppi debiti in Svizzera, oltre 400mila persone insolventi
Una mappatura aggiornata dei conti in rosso nella Confederazione, emersa dalla banca dati della società Crif, specializzata in azioni antifrode, controlli di solvibilità e informazioni per aziende e privati.

Emilio e Stefania Bortoluzzi, una bellissima storia d’amore e di cura per la cultura e i più fragili
Una coppia unita e complice, due grandi medici, convinti mecenati delle arti e appassionati di musica e letteratura, animati da un profondo desiderio di fare del bene.

Entro il 2033, la Svizzera avrà bisogno di oltre duemila nuovi medici generici
Un comunicato della Società svizzera di medicina interna (SSGIM) lancia l'allarme sulla carenza di medici nella Confederazione.

Lady D., un libro italiano riapre il caso
È stata la principessa più amata del Novecento, ma senza l’obiettivo di diventare regina, cercando al contrario di declinare il suo ruolo - prestigioso e glamorous come pochi al mondo – per scoprire e svelare dall’interno i meccanismi più oscuri e inconfessabili di un Potere rispetto al quale, come ci ricorda il film Spencer di Pablo Larrain, si è sempre sentita estranea e distante. Paolo Speranza

Libertina e coraggiosa: Milena Jesenská, l’amante di Franz Kafka
Lo scambio epistolare fra Kafka e Jesenská, pubblicato nel 1952, ebbe un successo straordinario. Amedeo Gasparini

Al Forum della storia svizzera di Svitto, una mostra racconta il lavoro minorile
Anche dopo alcune leggi fondamentali, molti bambini faticavano di nascosto nei campi, nelle fabbriche e nelle miniere. Nel mondo oggi 160 milioni di bambine e bambini a partire dai cinque anni di età sono ancora costretti a lavorare.

A 100 anni dalla scomparsa di Kafka, un libro indaga lo scrittore, più attuale che mai, tra realtà e narrativa
In Kafka (La Nave di Teseo 2024), Mauro Covacich segue Franz Kafka in un duello tra realtà e narrativa. Attraverso brevi capitoli, analizza il mondo letterario dello scrittore praghese ed esplora la sua profonda affezione per la letteratura, coltivata sin dall’adolescenza. Amedeo Gasparini

Giacomo Matteotti: uomo scomodo, eroe nazionale
Il deputato socialista ucciso il 10 giugno 1924, un secolo fa, è ricordato pressoché in ogni paese in Italia. Le parole attribuite a Matteotti morente «Uccidete me, ma l’idea che è in me non la ucciderete mai», divennero un simbolo popolare. Amedeo Gasparini

Dopo 114 anni chiude a Genova la Pasticceria Svizzera, che univa tradizione elvetica e italiana
Un punto di riferimento della città molto amato dai genovesi. La produzione dolciaria proseguirà in un altro locale.

Il Museo nazionale svizzero ricorda il legame tra Anna Frank e la Confederazione
Fino al 29 settembre 2024, al Château de Prangins, una mostra ripercorre le connessioni della famiglia della celebre autrice del ‘Diario’ e i Cantoni durante e dopo la Seconda guerra mondiale.

Testimoni di verità: passa per il cuore dell’Europa il ricordo dei giornalisti uccisi dalla mafia
A Strasburgo, nella sede del Parlamento europeo, la rassegna fotografica a cura del giornalista e consigliere dell'Ordine dei giornalisti di Sicilia Franco Nicastro. Presto sarà nelle scuole italiane ed europee. Valeria Camia

Grammatica e cucina: le parole e le ricette più cercate nel 2023
Lenticchie, bigoli e scammaro sono stati i protagonisti delle ricette – e per quella che si potrebbe definire la “grammatica culinaria” – che più hanno incuriosito gli italiani. Piatti e sapori che parlano italiano.

La Berlinale si riconferma un festival d’impegno politico e sociale. Quale direzione prenderà in futuro?
La cineasta Mati Diop vince l'Orso d'Oro per il miglior film con il lungometraggio Dahomey. Il cambio di guida, le critiche, i premi, la partecipazione della Svizzera e tanto altro. Antonella Montesi inviata a Berlino

Piemonte e Svizzera si accordano sul giandujotto. Grazie a una «condivisione di intenti»
Proseguirà senza ostacoli l’iter di riconoscimento del cioccolatino torinese affinché diventi prodotto a «indicazione geografica protetta».

Bambini nell’armadio: piccoli clandestini in Svizzera per non separarsi (troppo) da mamma e papà. Una mostra e tanti dibattiti
Dal 12 gennaio 2024 il Museo di storia di La Chaux-de-Fonds, con il Comune di Ecublens e la Commissione per l’integrazione e scambio Svizzera-stranieri, dedica un’esposizione ai tanti italiani nella Confederazione ai quali è stata negata l’infanzia. Valeria Angrisani

Fuga di cervelli: la Svizzera è un Paese per expats, l’Italia no
I risultati del rapporto 2023 di InterNations. La Confederazione è ventitreesima al mondo per attrattività, il Belpaese è ultimo in Europa.

Settecento anni fa moriva Marco Polo, il mercante-pioniere italiano è il più famoso viaggiatore di tutti i tempi
L’autore de ‘Il Milione’, vissuto tra Duecento e Trecento, fu tra i primi occidentali a raggiungere la Cina attraverso la Via della Seta.