
Dubbi sulla doppia imposizione? Le risposte del Patronato Acli
In virtù dell’accordo sulla doppia imposizione tra Svizzera e Italia, le pensioni maturate in Italia rimangono imponibili in Italia, nonostante i pensionati risiedano all’estero. Patronato Acli Ufficio comunicazione

Come si calcola la pensione svizzera, prima e dopo il pensionamento
In Svizzera, con la riforma AVS 21, è stata introdotta la possibilità di richiedere, una sola volta, un nuovo calcolo della rendita di vecchiaia dopo il raggiungimento dell’età di riferimento, ossia 65 anni, se si prosegue l’attività lavorativa. Valeria Angrisani responsabile Inas Cisl Svizzera romanda

Pensione anticipata in Italia: chiariamo i fondamentali!
In virtù degli accordi pensionistici tra Svizzera e Ue, concorrono al raggiungimento del requisito contributivo italiano anche gli anni di contribuzione in Svizzera. Questa e altre cose da sapere nell’articolo qui di seguito. Patronato Acli Ufficio comunicazione

Chiarimenti sull’aumento a 67 anni e tre mesi di età per la pensione
Ha suscitato clamore l’innalzamento dei requisiti anagrafici dal 2027. Ora un decreto ministeriale dovrebbe «sterilizzare» l’incremento e lasciare invariata l’età di accesso. Roberto Crugnola Coordinatore Inas Cisl Svizzera

Pensionamento anticipato, le novità per i lavoratori frontalieri
Il 1° luglio 2025 entrerà in vigore il nuovo regolamento CCL PEAN della FAR, la Fondazione Pensionamento Anticipato che versa le rendite di prepensionamento. Danilo Arcuri Inas Cisl Lamone

La previdenza sociale per le donne in Svizzera, un percorso storico
L’8 marzo, giornata internazionale della donna, offre l’occasione di ripercorrere le tappe di un’evoluzione significativa. Festeggia l’evento con noi a Zurigo, iscriviti entro il 21 febbraio, scopri come fare alla fine dell’articolo. Olga Fulciniti responsabile Inas Zurigo e regione
Tutti i requisiti e le novità 2025 per le pensioni italiane
Rimangono invariati per quelle di vecchiaia e anticipate. Resta però in discussione il lavoro discontinuo tra i giovani che non permette solide forme di previdenza. Valeria Angrisani responsabile Inas Losanna e regione

Approvato il Ddl Lavoro, ora si può sanare un’omissione contributiva
Con il nuovo disegno di legge, la rendita vitalizia diventa un istituto imprescrittibile per i lavoratori con la possibilità di recuperare i contributi omessi dal datore di lavoro. Valeria Angrisani responsabile Inas Losanna e regione

Aumenti 2025 per le pensioni italiane
È stata confermata la rivalutazione provvisoria dell’0,8%. Esclusi i pensionati italiani residenti all’estero, e nessun conguaglio a gennaio. Scopriamo insieme le notivà. Patronato Acli Svizzera

Secondo pilastro: differenze fra parte obbligatoria e sovra obbligatoria
Una lavoratrice frontaliera termina di lavorare in Svizzera e inizia un’attività dipendente in Italia. Chiede come gestire il secondo pilastro: il nostro esperto risponde. Roberto Crugnola coordinatore Inas Svizzera

Convenzione fra Patronati e MAECI: storia di una discussione infinita
Si è ancora parlato di una Convenzione tra Patronati e Ministero degli Esteri ma non nei termini auspicati. Da più di vent’anni si attende un protocollo che riconosca e renda ufficiale il ruolo, sempre più importante, dei Patronati a supporto della rete consolare. Di Patronato Acli Svizzera
La rendita delle vedove non sarà più a vita
Il Consiglio federale ha tramesso il 23 ottobre al Parlamento un testo che elimina la disparità di trattamento fra vedove e vedovi. Una riforma che oltre un mese più tardi rimane con tanti interrogativi. Gaetano Vecchio presidente Acli Argovia

Riconoscimento dei titoli di studio all’estero per il diritto alla pensione di reversibilità o indiretta
Per le figlie e i figli maggiorenni che studiano fuori dall’Italia, la procedura è stata semplificata. Non c’è infatti più bisogno che le rappresentanze diplomatiche italiane rilascino la «dichiarazione di valore» per il riconoscimento dei titoli. Patronato Acli Svizzera

Giornata informativa sulla previdenza sociale per gli italiani residenti in Ticino
L’evento, nel corso del quale sono state approfondite le tematiche più rilevanti sulle pensioni in regime internazionale, si è svolto il 1° ottobre al Consolato generale d’Italia di Lugano. Gianmarco Gilardoni