
«Un’intollerabile barbarie sociale»: il presidente Sergio Mattarella condanna la violenza di genere
Il fenomeno preoccupa sempre di più anche in Svizzera, dove i casi sono in aumento In Italia, solo nei primi cinque mesi del 2023, sono
Il fenomeno preoccupa sempre di più anche in Svizzera, dove i casi sono in aumento In Italia, solo nei primi cinque mesi del 2023, sono
È convocata la riunione plenaria del Com.It.Es. di Zurigo che si terràMartedì 19 settembre 2023, dalle ore 20.00 alle ore 21.15 ca.in videoconferenza Zoom Gli
Cosa si può fare per migliorare una situazione che va affrontata sempre più urgentemente? A questa e ad altre domande si proverà a dare una
Il 14 settembre si terrà una conferenza stampa in lingua italiana per presentare al pubblico svizzero il programma 2023/2024 Foto: conferenza stampa Teatro alla Scala
L’industria italiana è leader a livello europeo, sia per giro d’affari (oltre 7 miliardi di euro) sia per numero di lavoratori (quasi 30.000 addetti) Gioielli
Lo scopo è quello di diffondere la lingua italiana nel segno della cultura e dell’amicizia tra Italia e Germania Il nuovo Comitato della Società Dante
Record storico in Italia: un campo coltivato su cinque è biologico Che cosa significa ‘bio’, diminutivo di ‘biologico’? Lo si comprende soprattutto dal confronto tra
di Mira Carpineta La ventunesima regione: così viene ormai definita la comunità internazionale degli italiani sparsi per il mondo. E con i suoi quasi 6
La lunga storia di immigrazione di Giovanna Ales, italiana nata in Gran Bretagna e ora residente in Svizzera. di Tino Politano, studente bilingue del Liceo
di Dario Furlani, inviato del Corriere dell’Italianità all’80ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica L’odore di vittoria si sentiva già, e le aspettative non sono
L’artista toscano, considerato tra i maggiori interpreti della pittura del Rinascimento, verrà raccontato dal Prof. Antonio Natali, storico dell’Arte ed ex direttore della Galleria degli
“Il Varco” racconta le vicende di un soldato italiano in partenza per il fronte durante la Seconda guerra mondiale. “Interdit aux chiens et aux Italiens”
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.