
Le ragioni del rifiuto svizzero della riforma delle pensioni
Il Governo e la maggioranza del Parlamento proponevano un sistema in cui con un reddito di 55'000 franchi si poteva perdere fino a 270 franchi di rendita al mese. Valeria Angrisani

Ricongiungimento famigliare in Svizzera
La Confederazione prevede una normativa facilitata per i cittadini dell’Unione europea, ma il trasferimento va pianificato con attenzione e consapevolezza dei rischi. Di Patronato Acli Svizzera

Nel 2025 aumentano le rendite AVS/AI e gli assegni familiari
Dal 1° gennaio l’assegno minimo per i figli passerà da 200 a 215 franchi, quello di formazione da 250 a 268. Adeguate anche le deduzioni fiscali. Di Valeria Angrisani

Nuova permanenza Inas nel Cantone Argovia
A partire dal mese di settembre il Patronato Inas Svizzera si avvicina ai propri assistiti residenti nel Cantone di Argovia con una nuova permanenza nella città Brugg, presso la sede regionale del sindacato SYNA. Di Inas Zurigo

Il divario tra i salari in Svizzera è sempre più marcato
Il numero uno di UBS, Sergio Ermotti, guadagna 267 volte di più del dipendente meno pagato. È una delle conclusioni di uno studio del sindacato Unia sui salari pubblicato oggi.

In Italia si torna a parlare di riforma delle pensioni
È tornato il grattacapo politico fra i più ardui d’Italia: il cantiere-previdenza e le pensioni. Ogni partito della maggioranza, con la manovra finanziaria ormai alle porte, propone nuove regole.

Il «decennio perduto» degli aumenti salariali in Svizzera
I salari nominali cresceranno dell'1,6% in Svizzera nel 2025. È quanto si evince da un sondaggio condotto su 4’500 aziende dal Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo. Ma la crescita delle retribuzioni reali si attesterebbe però allo 0,6%. E subito i sindacati hanno evidenziato che rimarranno al di sotto del livello del 2016.

Berna commette un notevole errore di calcolo nelle stime dell’AVS
Due formule sbagliate nel programma di calcolo hanno tagliato circa 4 miliardi dalle stime. Aperta un’inchiesta amministrativa che dovrà stabilire le origini dell’errore.

Liliana Ocmin eletta rappresentante dei lavoratori per l’Italia presso l’OIL di Ginevra
Dirigente sindacale CISL, esperta di diritto internazionale, è da sempre impegnata a favore della giustizia sociale, dei diritti degli studenti all’estero, dei diritti contro la violenza sulle donne e la parità di diritto. Valeria Angrisani

Come evitare intoppi fra la pensione svizzera e l’APE sociale italiana
L’indennità spetta fino al raggiungimento dell’età pensionabile. A questo punto, il lavoratore dovrà presentare comunque la domanda di pensione. Danilo Arcuri

In crescita la “fuga” all’estero di pensionati. Ma i numeri sono ancora contenuti
Nel 2022, il numero di pensionati che si sono spostati all’estero è cresciuto dell’11% rispetto all’anno precedente, avvicinandosi ai livelli pre-covid. Patronato Acli

Enasarco, novità per gli iscritti
L’Enasarco è una fondazione di previdenza integrativa per gli agenti e rappresentanti di commercio, i cui periodi di contribuzione non possono essere cumulati con quelli versati nelle varie gestioni dell’INPS, all’estero o presso una cassa professionale. Patronato Acli

Il nuovo diritto successorio in Svizzera viene incontro alle esigenze familiari
La nuova revisione ha concesso al testatore/testatrice maggiore libertà di disposizione patrimoniale riducendo la porzione delle quote legittime spettanti. Valeria Angrisani

Lavoro in Svizzera: una guida per chi ha studiato all’estero
l mercato del lavoro svizzero richiede alta specializzazione, supportata da un sistema formativo che include diplomi e certificati anche per professioni non regolamentate in altri paesi. Paola Oggiano

In Svizzera 190mila persone continuano a lavorare anche dopo i 65 anni
I dati parlano chiaro: circa un quarto dei pensionati elvetici è ancora attivo a livello professionale, secondo uno studio del gruppo assicurativo Swiss Life.

Dai falegnami agli esperti nel ramo finanziario: i settori più richiesti e i mestieri più pagati in Svizzera
Secondo l’ultima rilevazione dell’Ufficio federale di statistica il salario medio sfiora i 7mila franchi.

Frontalieri e telelavoro, nuovo accordo tra Svizzera e Italia
Sarà possibile svolgere le proprie mansioni da remoto fino a un massimo del 25% dell’orario lavorativo. Il telelavoro non ha ripercussioni né sullo Stato legittimato a imporre il reddito da attività lucrativa dipendente né sullo statuto di lavoratore frontaliere.

Maternità e disoccupazione
La domanda di disoccupazione deve essere presentata entro e non oltre 68 giorni dalla data di cessata attività, pena la perdita del diritto. Francesco Quarta

Modalità per il pagamento dell’IMU per i residenti all’estero
Maggio è il mese in cui i nostri uffici del Patronato Acli cominciano a ricevere richieste relative all’IMU, l’imposta municipale unica a cui sono soggetti i proprietari di immobili e terreni in Italia.

Aumenta il divario salariale tra il Ticino e il resto della Svizzera
Si registra un calo degli stipendi mensili lordi dei residenti del Cantone anche senza considerare i frontalieri.