
La Divina Commedia adesso è anche in lingua georgiana
La Divina Commedia di Dante Alighieri è considerata uno dei capolavori della letteratura mondiale. Il poema, scritto dal Sommo Poeta tra il 1304/07 e il
La Divina Commedia di Dante Alighieri è considerata uno dei capolavori della letteratura mondiale. Il poema, scritto dal Sommo Poeta tra il 1304/07 e il
Lo scopo è quello di diffondere la lingua italiana nel segno della cultura e dell’amicizia tra Italia e Germania Il nuovo Comitato della Società Dante
“Il Varco” racconta le vicende di un soldato italiano in partenza per il fronte durante la Seconda guerra mondiale. “Interdit aux chiens et aux Italiens”
La presentazione del libro della giornalista Stefania Maria Vaselli presso la sede della Società Dante Alighieri a Roma è una preziosa occasione per riflettere su
Gli incontri si svolgeranno – come già tre dei cinque dedicati all’Inferno – in modalità telematica. Da mercoledì 20 settembre a venerdì 22 settembre 2023
Il Sommo Poeta è sepolto nel comune romagnolo in cui si rifugiò, costretto all’esilio, negli ultimi anni della sua esistenza Foto: © Opi1010 C’è un
ROMA\ aise\ – Nell’ambito delle iniziative programmate dall’Accademia della Crusca per celebrare il settecentenario di Dante, è iniziato online il progetto “Le parole di Dante”.Indirizzato prevalentemente
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, noi del comitato di Lucerna della Società Dante Alighieri abbiamo il piacere di presentare due progetti
di Alessandro Sandrini Celebrando anche quest’anno il giorno della memoria, non possiamo che augurarci nuovamente che questa ricorrenza non sia solo per piangere una tragedia,
L’attore Ivano Marescotti e la musicista Marianne Gubri presentano il prossimo progetto artistico “VITA NUOVA DANTE RELOADED”. Nel 2021 celebriamo l’anniversario di Dante. Un anno
“Nella pietra e nel sangue” (Baldini + Castoldi) è il nuovo romanzo di Gabriele Dadati. Gabriele, com’è nato il romanzo e come hai gestito l’alternanza
Al Liceo Vermigli di Zurigo, il XXVI canto dell’Inferno è stato lo spunto per letture e considerazioni personali degli studenti, spesso provocatorie, ma sicuramente interessanti
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.