
Sistema previdenziale svizzero
Ciao, mi chiamo Marika, mi sono laureata in Scienze dell’educazione e da pochi mesi mi sono trasferita in Svizzera. Sono felice perché ho trovato subito
Ciao, mi chiamo Marika, mi sono laureata in Scienze dell’educazione e da pochi mesi mi sono trasferita in Svizzera. Sono felice perché ho trovato subito
Egregi signori vi scrivo per avere alcune informazioni. Sono vedovo e ricevevo mensilmente dall’INPS una pensione di reversibilità di 300 euro. Ora vorrei risposarmi: avrò
Buongiorno, vivo da 5 anni in Svizzera ma vorrei cercare un impiego in un altro Paese. Posso beneficiare delle prestazioni di disoccupazione all’estero? Grazie.
Buongiorno Sig. Crugnola, sono una vostra tesserata e lavoro in Svizzera da 40 anni; il prossimo mese di luglio 2022, compirò 64 anni e dovrei
Buongiorno Ho ricevuto dall’INPS una comunicazione dove mi si dice che negli ultimi quattro anni ho percepito indebitamente delle somme della mia pensione vedovile italiana.
Riscatto agevolato con un risparmio fino al 70%: questo è quanto informa l’INPS con la sua nuova campagna di comunicazione e la pubblicazione anche di
Salve, mi chiamo Ettore e dopo tanti anni di residenza in Svizzera ho deciso, insieme a mia moglie, di rientrare definitivamente in Italia. I figli
Salve,sono un’affezionata lettrice della Vostra interessante rubrica che tratta importanti argomenti previdenziali, fiscali e di interesse comune. Vorrei ora sottoporvi il seguente quesito: quest’anno è
di Valeria Angrisani, Responsabile Inas Svizzera Romanda Compio 65 anni nel mese di gennaio 2022. Il mese successivo (febbraio) riceverò automaticamente la mia rendita di
Siamo ormai alle porte della sessione autunnale (13 settembre – 1° ottobre 2021), termine ultimo in cui l’Assemblea federale, ovvero il Parlamento svizzero, dovrà esprimersi
Sicurezza e lavoro. Che cosa succede in Italia di Giovanna Guzzetti Triste dirlo, ma alle morti sul lavoro abbiamo fatto l’abitudine. Come con i femminicidi.
di Danilo Arcuri, Responsabile Patronato Inas Lamone Dopo 30 anni di lavoro in Italia, ho iniziato 9 anni fa a lavorare in Svizzera, presso una
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.