
NO alla riforma LPP 21
Travail.Suisse, l’associazione mantello indipendente dei lavoratori, ha negoziato un compromesso equilibrato insieme all’Unione sindacale svizzera e all’Unione svizzera degli imprenditori e formulato una proposta di
Travail.Suisse, l’associazione mantello indipendente dei lavoratori, ha negoziato un compromesso equilibrato insieme all’Unione sindacale svizzera e all’Unione svizzera degli imprenditori e formulato una proposta di
Prima di tutto bisogna tener conto che l’Italia, come molti altri Paesi, adotta il sistema pensionistico “a ripartizione”: l’equilibrio tra entrate e uscite è cioè garantito
Sono un italiano domiciliato in Svizzera da oltre 40 anni. Lo scorso anno, tramite il vostro ufficio di Locarno, ho presentato domanda di pensione svizzera
Buongiorno, abbiamo letto delle novità nell’ambito della cassa pensione. Insomma, per riassumere in poche parole, tutto aumenta ma in tasca resta poco. Almeno questa è
Buongiorno, abbiamo seguito il tema delle pensioni italiane, ma non sono ben chiari tutti i requisiti per accedere ai vari tipi di pensionamento o pensionamento
Egregi signori, ho letto con attenzione il vostro ultimo articolo in cui avete spiegato in cosa consiste la riforma AVS 21. A questo proposito ho
La novità prevista dalla legge di bilancio per il 2022 era che, a partire dal 2023, sarebbero tornate in vigore le regole ordinarie con cui calcolare la perequazione, quelle
Buongiorno, sono un cittadino italiano, ma vivo in Svizzera da molti anni. Dal 2012 sono impiegato presso la stessa azienda e mi sono sempre trovato
Egregi signori, mi chiamo Giuseppe, sono cittadino svizzero e mi appresto a rientrare in Ticino dopo un lungo periodo di residenza in Italia per lavoro,
di Monica Ostuni, MSc Psychologin L’uguaglianza fra donne e uomini passa anche dall’età di pensionamento: il popolo svizzero ha approvato una riforma dell’AVS che costringe
In Svizzera le donne andranno in pensione a 65 anni di Roberto Crugnola, Coordinatore Inas Cisl Svizzera 1- L’aumento dell’età di riferimento delle donne sarà attenuato
AVVISO DI ASSUNZIONE DI UN IMPIEGATO A CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO PRESSO IL CONSOLATO GENERALE D’ITALIA A ZURIGO Si rende noto che il Consolato Generale
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.