
“Chiare dolci verdi acque”. L’italiano e la sostenibilità
La Settimana della Lingua italiana nel mondo si tiene ogni anno nella terza settimana di ottobre. La XXIII edizione – in programma dal 16 al 22 ottobre
La Settimana della Lingua italiana nel mondo si tiene ogni anno nella terza settimana di ottobre. La XXIII edizione – in programma dal 16 al 22 ottobre
“Cosa si cerca in Antartide”. Questo è il titolo della conferenza organizzata dalla Società Dante Alighieri Cantone Svitto, che vedrà come prestigioso relatore il Dott.
La Società Dante Alighieri, in collaborazione con PdiPigna, comunica che è aperta la seconda edizione del laboratorio internazionale Arti Scritte. Si tratta di un’iniziativa per la promozione del
Una nuova lettura della seconda cantica del Sommo Poeta Dal 10 al 12 maggio 2023 si terrà il quarto convegno Voci sul Purgatorio di Dante,
Il Dantedì può essere un’occasione di riflessione sulla “Divina Commedia” ma anche, forse soprattutto, sull’inesauribile ricchezza negli scambi tra gli uomini di Nicola F. Pomponio
A San Paolo parte un nuovo progetto di formazione Dante.global dedicato agli insegnanti di lingua italiana nelle scuole pubbliche del Paese sudamericano Nei giorni scorsi
La scrittrice, poetessa, traduttrice, regista e testimone della Shoah è da sempre impegnata a mantenere viva la memoria del dramma dell’Olocausto La Società Dante Alighieri
Il Consiglio federale ha risposto all’interpellanza del consigliere nazionale Marco Romano sul tema Il 13 dicembre 2022 scorso il consigliere nazionale Marco Romano ha inoltrato
È una Roma mista e metafisica, contemporanea ma eternamente sospesa fra passato e futuro, quella raccontata nel libro Racconti romani, di Jhumpa Lahiri (Guanda). La città eterna
Tra le pagine di Alessandro Masi la vita dell’artista raccontata dai suoi amici di C. R. d’A (articolo pubblicato il 3 dicembre sul Corriere Fiorentino)
Proclamati i vincitori di “Sulle ali delle parole, senza confini”. Un concorso per farci innamorare di nuovo della lingua di Dante di Chiara Gallo Per
di Alessandro Masi (pubblicato su Avvenire del 1 dicembre 2022) Caro direttore, esiste una rete dell’italofonia nel mondo? Certo che esiste e si chiama Svizzera,
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.