
Cecilia Sala, l’inchiesta svizzera
Dopo le settimane di altissima tensione fra l’Italia, l’Iran e gli Stati Uniti, concluse con il rilascio della giornalista italiana, la storia dell’ingegnere iraniano all’origine della vicenda è quella che resta. Era davvero un affiliato dei Pasdaran, infiltrato in Svizzera per aggirare le sanzioni Usa tramite una startup con sede nel campus dell’Epfl di Losanna? L’enigma inizia a sciogliersi bussando ai laboratori del Politecnico federale. Di Fabio Lo Verso e Thomas Mackinson Il Fatto Quotidiano

Casa, famiglia, bambini: le poche buone notizie della manovra 2025
Per incentivare la natalità arriva da gennaio il cosiddetto «bonus nuove nascite», una tantum da 1000 euro per ogni nuovo nato nelle famiglie con una situazione reddituale inferiore ai 40mila euro annui. Guido Gozzano

No alla rivalutazione delle pensioni degli italiani all’estero
Fra gli oltre 350mila pensionati all’estero, il 20%, ossia circa 70 mila persone, non usufruirà come detto dell’adeguamento dell’0,8% che invece si applica ai pensionati residenti in Italia. Guido Gozzano

Sì all’emendamento Pd per un fondo di 600mila euro ai Comites
Il merito è dei deputati Christian Di Sanzo (primo firmatario del testo), Toni Ricciardi, Fabio Porta e Nicola Carè, ed è l’unica norma approvata a favore dei connazionali nel mondo, la sola boccata di ossigeno per gli italiani all’estero. Guido Gozzano

Cosa è finito dentro alla legge di bilancio, e chi è stato escluso
Per le opposizioni, la manovra è debole per le classi povere. Fra prelievi, tagli e strette sulle detrazioni, ci saranno a conti fatti tasse in più, e non in meno. Per gli italiani all‘estero, c’è una buona ma soprattutto una cattiva notizia. Guido Gozzano

Federalismo e democrazia diretta: lezioni svizzere per l’Italia?
È stata depositata lo scorso 3 dicembre la sentenza della Consulta che boccia in parte la legge sull’autonomia differenziata. Mentre nel Belpaese restano ora da correggere i meccanismi fondamentali del federalismo, Pascal Sciarini, professore e decano presso la facoltà di Scienze della Società dell’Università di Ginevra, illustra le ragioni del successo del modello elvetico. Matteo Galasso

«La distanza tra i giovani e la politica rischia di diventare più profonda»
Eletta a vent’anni nella circoscrizione di Vercelli, Simona Paonessa è la consigliera regionale più giovane d’Italia e la sua esperienza solleva interrogativi sull’accessibilità della politica per i giovani.
Matteo Galasso

I quattro referendum popolari che si tengono in Svizzera il 24 novembre
I cittadini elvetici si esprimono su autostrade, diritto di disdetta di una locazione per bisogno personale, diritto di subaffitto e finanziamento uniforme delle prestazioni sanitarie. Finora circa 14 milioni di franchi sono stati spesi per la campagna, di cui oltre 4 milioni dai sostenitori dell’ampliamento delle autostrade. Loredana Traina

Riforma del titolo V della Costituzione: aspetti nodali e criticità sospese
Lo scontro nel Parlamento italiano a cui abbiamo assistito nei mesi scorsi ha riportato in primo piano l’esigenza di riforme «giuste», vocate al bene comune e alla coesione nazionale, come accade in Svizzera, quando sono in gioco i capisaldi del sistema e del bene del Paese». Franco Narducci

Da Nord a Sud, un popolo, un Paese
La battaglia per il federalismo, a volte impregnata di secessionismo, è divenuta negli ultimi decenni tema di acceso scontro politico. Fino alla recente riforma sull’autonomia differenziata che accresce le differenze territoriali e spacca il delicato equilibrio della Repubblica e la Repubblica stessa. Le ragioni per combatterla. Toni Ricciardi

«In Europa la premier Giorgia Meloni ha tentato il triplo salto carpiato»
Lo storico Alberto Mario Banti, professore all’Università di Pisa, è uno studioso dei nazionalismi: «Non ho ben capito che intenzioni avesse la presidente del Consiglio, ora si trova in mezzo a un guado». Di Fabio Lo Verso

La fumosa partita sovranista in Europa
In un’estate politicamente rovente, la premier Giorgia Meloni si è mossa sullo scacchiere europeo con argomenti distorti e false narrazioni avvolte nel fumo della retorica nazionalista. Ne è uscita perdente, subendo inoltre uno smacco dagli ormai ex alleati dell’estrema destra. Il resoconto della strana stagione dell’Italia meloniana. Di Guido Gozzano