Come si calcola la pensione svizzera, prima e dopo il pensionamento
Lavoro & Previdenza Corriere dell’italianità Lavoro & Previdenza Corriere dell’italianità

Come si calcola la pensione svizzera, prima e dopo il pensionamento

In Svizzera, con la riforma AVS 21, è stata introdotta la possibilità di richiedere, una sola volta, un nuovo calcolo della rendita di vecchiaia dopo il raggiungimento dell’età di riferimento, ossia 65 anni, se si prosegue l’attività lavorativa. Valeria Angrisani responsabile Inas Cisl Svizzera romanda

Scopri di più
Stress ed esaurimento: risultati e cifre più recenti
Lavoro Corriere dell’italianità Lavoro Corriere dell’italianità

Stress ed esaurimento: risultati e cifre più recenti

In Svizzera le persone professionalmente attive sono sempre più stanche e nervose. Crescono inoltre le evidenze che correlano le malattie psichiche allo stress e allo sfinimento da lavoro. Eppure, i dibattiti politici ignorano troppo spesso gli effetti delle condizioni di lavoro sui costi sanitari e sulla carenza di personale qualificato. Thomas Bauer Ufficio comunicazione Syna

Scopri di più
Qualifiche uguali, prospettive diverse
Lavoro Corriere dell’italianità Lavoro Corriere dell’italianità

Qualifiche uguali, prospettive diverse

Il lavoro plasma la nostra esistenza. È parte della nostra identità e contribuisce in modo determinante alle nostre condizioni di vita. È quindi ancora più importante che tutte le persone abbiano un accesso equo al mercato del lavoro. Ma per chi ha un passato di migrazione, si trasforma in una corsa ad ostacoli fin dal processo di candidatura. Michael Steinke

Scopri di più
Riconoscimento dei titoli di studio all’estero per il diritto alla pensione di reversibilità o indiretta
Lavoro & Previdenza Corriere dell’italianità Lavoro & Previdenza Corriere dell’italianità

Riconoscimento dei titoli di studio all’estero per il diritto alla pensione di reversibilità o indiretta

Per le figlie e i figli maggiorenni che studiano fuori dall’Italia, la procedura è stata semplificata. Non c’è infatti più bisogno che le rappresentanze diplomatiche italiane rilascino la «dichiarazione di valore» per il riconoscimento dei titoli. Patronato Acli Svizzera

Scopri di più