
Bagagli e migranti #3
“Finalmente Zurigo!” di Paolo Barcella Nei racconti delle emigrate dalle campagne italiane verso la Svizzera del dopoguerra, si incontrano spesso una vivacità e una freschezza… continua a leggere.
“Finalmente Zurigo!” di Paolo Barcella Nei racconti delle emigrate dalle campagne italiane verso la Svizzera del dopoguerra, si incontrano spesso una vivacità e una freschezza… continua a leggere.
Siamo continuamente confrontati con fenomeni migratori le cui modalità sono sempre più multimodali ed eterogenee al punto da rendere la stessa distinzione tra paesi di… continua a leggere.
Gina, 1946: da Nembro a Niederurnen e ritorno di Paolo Barcella Un maschio solo con un passaporto in mano e poche lire in tasca è… continua a leggere.
A L’Aquila fiori sulla tomba di Maria Federici nella cappella di famiglia di Goffredo Palmerini L’AQUILA – Il 2 giugno 1946 l’Italia votò il… continua a leggere.
di Manuel Epifani Continuando il nostro viaggio tra le storie dei nuovi italiani emigrati all’estero, ritorniamo a Zurigo, meta ‘storica’ della migrazione italiana. La città… continua a leggere.
NUOVI EMIGRAZIONE ITALIANA di Maluel Epifani Secondo le statistiche, gli italiani che si trasferiscono all’estero o che sono in procinto di farlo, prediligono i Paesi… continua a leggere.
di Manuel Epifani Ci sono storie di italiani all’estero che raccontano una realtà diversa rispetto a quella che ci si immagina di solito. Siamo abituati a… continua a leggere.
di Manuel Epifani La storia d’Italia è strettamente connessa alla storia delle sue migrazioni. Si stima che dal 1876 sino al 1976 (ovvero dall’anno in cui… continua a leggere.
Ma il cuore no, non l’ho portato: nella valigia non c’è entrato. Troppa pena aveva a partire, oltre il mare non vuol venire. Gianni Rodari,… continua a leggere.
“E mi devo chiedere: quale ruolo voglio aver giocato in tutto questo, una volta che sarà passato, scritto nel libro di Storia di un bambino… continua a leggere.
Il museo scalabriniano a Piacenza getta un ponte tra emigrati di ieri e immigrati di oggi Gettare un ponte tra le emigrazioni italiane di fine… continua a leggere.
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
segreteria@corriereitalianita.ch
redazione@corriereitalianità.ch