
Giovannino Guareschi e la libertà che non ha prezzo
Giovannino Guareschi è stato lo scrittore italiano più apprezzato, letto e tradotto al mondo. Eppure, oggi è quasi dimenticato. Amato forse più all’estero che in
Giovannino Guareschi è stato lo scrittore italiano più apprezzato, letto e tradotto al mondo. Eppure, oggi è quasi dimenticato. Amato forse più all’estero che in
Il lungometraggio è tratto dal libro autobiografico della ricercatrice fiorentina “Nove vite come i gatti”. A interpretarla è stata chiamata Cristiana Capotondi Foto: Cristiana Capotondi
Proiezioni il 12 febbraio al circolo sardo “Sa Rundine” in occasione dell’inaugurazione dell’Anno sociale di Bruno Mossa Foto: una scena di 12 aprile di Antonello
L’ottava edizione della kermesse si svolge dal 28 febbraio fino al 3 marzo 2023 in California e sarà dedicata a Gina Lollobrigida. Tra i protagonisti
Tutti i film sulla Napoli criminale (da Processo alla città a Gomorra) per la prima volta raccontati e analizzati in un libro, di autori vari,
di Bruno Mossa Le opere scelte e distribuite dalla Cineteca di Bologna con il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission, sebbene differiscano nel linguaggio espressivo
L’attore è protagonista con l’amico e collega Alessandro Borghi del film “Le otto montagne” di Dario Furlani Foto: Luca Marinelli in una scena di “Le
di Dario Furlani Non dimentichiamo che siamo tutti esseri umani. Quando ci nascondiamo dietro a un ruolo, accadono atrocità Quanto c’è di umano in un’istituzione?
La pellicola diretta da Leonardo Di Costanzo è stata presentata al Festival di Venezia 2021 di Dario Furlani Pochi film possono vantare un titolo più
di Albino Michelin Il nostro primo colloquio, nel 1962 a Cinecittà, ebbe come oggetto il suo film “Il Vangelo secondo Matteo”. Non ricordo di averlo
La recensione della pellicola, distribuita al cinema e dal 28 ottobre su Netflix di Dario Furlani È una sensazione di shock quella che percorre il
La recensione della pellicola scritta e diretta da James Gray di Dario Furlani, inviato allo Zurich Film Festival 2022 Quando è stata l’ultima volta che
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.