
Addio Lugano bella…
di Alberto Costa La bella copertina del numero di settembre del nostro Corriere, dedicata all’emigrazione femminile dall’Italia, mi ha dato la spinta finale a scrivere
https://corriereitalianita.ch
Vai al contenutodi Alberto Costa La bella copertina del numero di settembre del nostro Corriere, dedicata all’emigrazione femminile dall’Italia, mi ha dato la spinta finale a scrivere
Sono coinvolte circa 60 milioni di persone tra gli italiani emigrati nel mondo e i loro discendenti Il 2024 è stato proclamato dal Ministero italiano
Un tema di grande attualità affrontato nel convegno organizzato da Fondazione Migrantes e Inps. Perché dalle statistiche e dagli studi si passi finalmente all’azione C’è
La Confederazione ha già una legislazione di settore con la Legge federale sulla protezione dei dati (LPD) del 19 giugno 1992. Perché questo adeguamento normativo?
L’intervista a Delfina Licata, sociologa delle migrazioni presso la Fondazione Migrantes di Rosa Duccilli “Noi siamo una repubblica che si è fondata sul lavoro, ma
Se ne parla al convegno “L’Italia delle partenze e dei ritorni. Pensionati migranti di ieri e oggi” organizzato da INPS e Fondazione Migrantes Quanti italiani
Tutti e 47 gli studenti e le studentesse che hanno concluso la prima edizione del Master in Medicina dell’USI hanno superato con successo anche l’esame
Il 9 ottobre, in Italia e all’estero, 130 teatri racconteranno il disastro della frana che sessant’anni fa travolse l’omonima diga nella valle del Piave, provocando
Le Cattedre di italianistica delle Università di Zurigo e di Berna e l’Archivio svizzero di letteratura (ASL) organizzano una giornata di studi dedicata all’autrice di
In Svizzera i disagi psichici sono in aumento. Per affrontare il fenomeno occorre innanzitutto una conoscenza corretta del problema, da veicolare con ogni mezzo di
Garantire la partecipazione a tutti e il diritto fondamentale alla cittadinanza dopo 5 anni, come sostengono Lelia Hunziker e il PS, o respingere ogni tentativo
Il festival dedicato a questi coloratissimi simboli di cooperazione, amicizia e sostenibilità nacque 38 anni fa al summit di Denver per il disarmo nucleare tra
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.