
Le donne possono avere successo, in Italia e in Svizzera, se non hanno paura di fare carriera
Emigrate eccellenti. L’intervista alla dottoressa Maria Concetta Di Paolo, che per lavoro si divide tra il Bel Paese e il Paese elvetico di Maria Moreni
Emigrate eccellenti. L’intervista alla dottoressa Maria Concetta Di Paolo, che per lavoro si divide tra il Bel Paese e il Paese elvetico di Maria Moreni
Avete mai pensato di spostarvi in e-bike, a piedi e in barca lungo i colli Euganei alla scoperta di luoghi poco noti ma molto suggestivi,
Riceviamo e pubblichiamo “Tutti conoscono il Caffè Greco. Sta lì, sornione, da quasi tre secoli ed ha visto passare la Storia, artisti, letterati, regnanti e
Il lungometraggio, intitolato “Doppia pupilla”, metà documentario e metà animazione, parla del viaggio di tanti sardi verso il Continente. Ci si potrà candidare via mail
Dall’accordo fiscale Italia-Svizzera allo smart working fino all’Imu e ai Comites. Senza dimenticare la salvaguardia e la promozione della cultura e della lingua italiana di
Foto: Concerto di gala della scuola di musica del 12 febbraio 2023 © CSI La Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana annuncia la pubblicazione del Rapporto
Tra opportunità e criticità di questa nuova tecnologia che simula i processi della nostra intelligenza, vale sempre la pena porsi delle domande. Come insegna Cartesio,
Un podcast in 5 puntate raccoglie le gioie, le paure, le speranze, i dolori di dieci donne che hanno lasciato l’Emilia-Romagna per trasferirsi in Canada
A partire dal 14 giugno 2023 Si informano i connazionali, genitori di figli minori, che a partire dal 14 giugno 2023 non sarà più necessario
L’esposizione “Storie di donne samurai”, ispirata all’omonimo libro illustrato dal noto artista francese, Benjamin Lacombe, è a Milano fino al 26 novembre 2023 di Rosa
Non solo una moda, ma soprattutto una disciplina preziosa di Maria Moreni Il 21 giugno, in concomitanza con il solstizio d’estate, si celebra la
Per noi occidentali è indispensabile la meditazione di Albino Michelin La poetessa italiana (Chandra) Livia Candiani, di origine russa, vissuta a Minsk e a Parigi,
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.