
Edith Bruck: l’italiano è la mia casa
La scrittrice ungherese è la nuova Vicepresidente della Società Dante Alighieri Con la nomina a Vicepresidente della Società Dante Alighieri della scrittrice ungherese Edith Bruck,
La scrittrice ungherese è la nuova Vicepresidente della Società Dante Alighieri Con la nomina a Vicepresidente della Società Dante Alighieri della scrittrice ungherese Edith Bruck,
Proseguono le manifestazioni ad Alessandria in occasione del Bicentenario della morte di Napoleone (avvenuta il 5 maggio 1821 in esilio sull’isola di Sant’Elena). Il legame
In foto Still life, 2020 di Liliana MoroArgilla refrattaria ingobbiata / engobed terracotta, cm 40 dia ca.Edizione Unica/Unique editionCourtesy dell’Artista, Galleria De Foscherari e Galleria
Di Chiara Gallo Grazia e determinazione. Pronunci queste due parole e pensi a Carla Fracci. Una delle più grandi ballerine del ventesimo secolo ci ha
Venerdì 28 maggio 2021 alle ore 17:00, presso la Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, si è tenuta la presentazione del libro LA RELAZIONE
Lugano celebra la fotografia contemporanea In foto Hans Georg Berger ©Daniela Zedda Un’atmosfera profondamente meditativa e 145 fotografie in bianco e nero – stampate ai
In foto: Paul Klee, Brand-Maske, 1939, 29.7 x 20.9 cm, Berna, Zentrum Paul Klee | Dono di Livia Klee! Courtesy Zentrum Paul Klee “I Want
La conquista dei diritti delle donne in Ticino (1969-1971) Finalmente cittadine! La conquista dei diritti delle donne in Ticino (1969-1971) è il titolo del volume,
Intervista all’attrice Kasia Smutniak, protagonista di Domina di Cristina Penco “L’imperatore più potente di Roma è una donna”. È la scritta che campeggia nella locandina
Di Fabio Buffa È il 12 maggio del 1995 quando, in una casa di Cardano al Campo, vicino a Varese, viene trovato il corpo senza
Ho scritto un “non-libro” per comprare un’ambulanza a chi ne ha bisogno Di Giorgio Marini Una raccolta di pensieri sparsi, che non seguono un preciso
Di Ilaria Fuso Una storia di amore, di resilienza, ma anche di fantasia. La pandemia ha messo a dura prova il mondo dello spettacolo, ma
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.