
Vivere a Zurigo. Il corso di integrazione per donne, in diverse lingue
Quest’anno il corso “Vivere a Zurigo” compie 25 anni. Nell’ultimo anno, il 2021, lo hanno frequentato –online e in presenza- oltre 250 donne che parlano
https://corriereitalianita.ch
Vai al contenutoQuest’anno il corso “Vivere a Zurigo” compie 25 anni. Nell’ultimo anno, il 2021, lo hanno frequentato –online e in presenza- oltre 250 donne che parlano
Foto: Giovanni Allevi ©Max ValerioNel giorno di San Valentino, lunedì 14 febbraio alle ore 20:30 Giovanni Allevi sarà al LAC dove presenterà il suo album
Il 10 febbraio è la Giornata del Ricordo Foto: Roma, Giuliano-Dalmata-monumento vittime delle foibe author Gaux- GNU Free Documentation License di Giovanna Guzzetti Non deve
“COLORING BOOK: Thirty one selected coloring drawings picked up from Vito’s imagination” è il primo coloring dell’autore, realizzato insieme a QR edizioni. Vito Manolo Roma
Di Dario Furlani Un vecchio, un ragazzo e un gallo vanno dal Messico al Texas: non è l’inizio di una barzelletta ma la sinossi dell’ultimo
di Paolo Speranza Foto: Gaetano Previati. Paolo e Francesca (1909) Galeotta fu Francesca da Rimini, artefice principale dell’autentica “Dante-mania” che nella seconda metà dell’Ottocento esplose
Esce in uno splendido formato la prima collaborazione tra Fra32 e la curatrice e fotografa Shyla N, che si era già distinta con il lavoro
Il mondo della moda, nelle giornate in cui ha visto protagonista l’abbigliamento maschile a Firenze e Milano, è stato colpito dalla scomparsa (il 15 gennaio
Foto Concerto di Gala ©Conservatorio della Svizzera italiana Lugano. L’atteso Concerto di Gala dei Dipartimenti Scuola di Musica e Pre-College del Conservatorio della Svizzera italiana
Tra il 1933 e il 1945, furono circa 17 milioni le vittime dell’Olocausto di Cristina Penco Foto: Memoriale a Berlino Quando, dopo la Seconda Guerra
L’Università potrebbe essere una soluzione In foto il Politecnico federale di Zurigo Di Marco Nori, CEO di Isolfin La Svizzera è un paese relativamente piccolo,
Il lavoro “Mecha” di Barbara Barberis sulla fotografia del ritratto super robotico Il lavoro di Barbara Barberis sui giganti d’acciaio è stato presentato per la
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.