
Quanto è sostenibile il dentifricio?
di Marco Nori, Ceo di Isolfin Negli ultimi anni, numerose discussioni sulla sostenibilità ambientale hanno avuto come protagonista il dentifricio e il suo impatto sull’ambiente.
di Marco Nori, Ceo di Isolfin Negli ultimi anni, numerose discussioni sulla sostenibilità ambientale hanno avuto come protagonista il dentifricio e il suo impatto sull’ambiente.
Il gruppo francese è l’unico del settore luxury presente nei cinque più importanti segmenti del mercato: vini e alcolici, moda e pelletteria, profumi e cosmetici,
Tra esempi virtuosi, pregi e difetti di Marco Nori, Ceo di Isolfin L’aumento dei tassi di inflazione, il prezzo del gas e i costi dell’energia
di Gaia Ferrari C’è anche un’italiana tra le 25 donne più influenti al mondo. La classifica del 2022 del quotidiano britannico ‘Financial Times’ incorona diverse
di Moreno Macchi Fondata nel 1853 contemporaneamente all’Istituto Nazionale Ginevrino, la Société Genevoise des Ecrivains (SGE) ha sempre avuto come scopo di incoraggiare la creazione letteraria,
E se invece dovessimo rallentare? di Marco Nori, Ceo di Isolfin Il 13 e 14 Novembre si sono svolti in una Bali momentaneamente chiusa ai
di Marco Nori, Ceo di Isolfin La guerra in Ucraina ha avuto conseguenze disastrose sull’economia europea, che vanno dalla chiusura di numerose industrie fino alla
Tre sorelle, la forza, i valori e il fascino del made in Italy. Stiamo parlando del noto brand Es’ Givien di Maria-Vittoria Alfonsi “Forse proprio
Un mercato in ripresa, con risultati più che buoni nell’export e in aree come l’alta ristorazione, la grande distribuzione e l’e-commerce. È quello del vino
Troppa anidride carbonica (inquinante) nell’aria. Troppo poca quella necessaria all’industria alimentare di Gaia Ferrari Nelle scorse settimane grandi aziende del Vecchio Continente hanno lamentato la
di Federica Mauri, Azione Quaresimale Foto: Dopo il tifone, si ripristinano i campi per poter tornare a coltivare e avere di che nutrirsi La guerra
L’esempio di Copenaghen di Marco Nori, CEO di Isolfin La vulnerabilità è sempre una cattiva notizia. Così come lo è per le persone, lo è
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.