
Italiani di ritorno. Dalla Svizzera a Cagliari: il racconto di Szabrina
Di Szabrina Sanna Foto: Cagliari I grandi cambiamenti hanno sempre un ché di filosofico, come un nuovo inizio, una rinascita che apre un nuovo capitolo
https://corriereitalianita.ch
Vai al contenutoDi Szabrina Sanna Foto: Cagliari I grandi cambiamenti hanno sempre un ché di filosofico, come un nuovo inizio, una rinascita che apre un nuovo capitolo
di Maria Moreni Comprensione, non compassione. Smuovere, non commuovere. “Sogno un Paese in cui non debba servire il ministero della disabilità”. Questi i concetti e
di Maria Moreni Effetto nostalgia, puntando sulla qualità Il “come eravamo” è diventato il “come siamo” sotto i colpi della forza dirompente e attualissima del
Di Cristian Repetti Dopo la grossa crisi provocata dalla pandemia, così come in molte parti del mondo, anche in Italia i produttori di vino devono
di Giorgio Marini Se non è impazzito del tutto, il clima è sempre più imprevedibile e, in certi casi, pericoloso. Di certo, sembra manifestare tutti
Di Cristian Repetti Nel computo dei dati dell’anno appena finito, ce n’è uno che spicca su tutti, in Italia. Per la prima volta, i nati
Di Maria Moreni Lo sapevate che la felicità è racchiusa in circa tre quadratini di cioccolato extra fondente al dì? Chi consuma un totale di
Di Cristian Repetti A piedi, in bicicletta, coi mezzi di trasporto pubblico (autobus, tram, sistema ferroviario metropolitano) e con quelli di trasporto privato condivisi (car
Di Giovanna Guzzetti Foto: Women of Afghanistan per l’evento di WikiDonne in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2021 È
Una parola di cui non avere paura La solitudine è stata emblematica conseguenza del tempo di pandemia che abbiamo vissuto e stiamo vivendo. Inizialmente non
Di Giorgio Marini Il termine “restanza” è stato introdotto o, perlomeno, utilizzato in una nuova accezione da Vito Teti, professore ordinario di Antropologia culturale all’Università
Il Rapporto “Italiani nel Mondo 2021” della Fondazione Migrantes di Delfina Licata, curatrice del “Rapporto Italiani nel Mondo” della Fondazione Migrantes In foto: Ricordo di
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.