Vulnerabile o sostenibile? Come una città gestisce le crisi

L’esempio di Copenaghen

di Marco Nori, CEO di Isolfin

La vulnerabilità è sempre una cattiva notizia. Così come lo è per le persone, lo è per le città. Per illustrare l’idea di vulnerabilità, esaminiamo una crisi su scala globale che abbiamo affrontato, il Covid. Non solo ha influito sulla salute e sulla mortalità di miliardi di persone, ma ha colpito paesi dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Le persone che vivevano in città vulnerabili sono state più colpite dalla pandemia a molti livelli.

Ad esempio, le città affollate come Mumbai erano soggette a una diffusione più rapida delle infezioni. Ciò ha formato quello che The Word Bank chiama un “hotspot” – che prevedeva che un quarto della popolazione di Mumbai venisse infettato nonostante le misure di distanziamento sociale. Un’economia geografica povera può rendere una città più vulnerabile. Quello che invece è stato subito evidente durante il Covid è stato il miglioramento della qualità dell’aria e la diminuzione dei rifiuti di plastica.

Da qui è nato il contrario di vulnerabilità, che è sostenibilità – cioè utilizzare le risorse di cui disponiamo per soddisfare i bisogni della generazione attuale senza compromettere le opportunità della generazione successiva. Ciò ha ispirato il principio “Città e comunità più sostenibili”.

Secondo Lexico Dictionary, una città sostenibile è “una città costruita in modo tale da ridurre al minimo il degrado ambientale, con strutture progettate in modo da limitare il loro impatto sull’ambiente naturale, fornendo al contempo le infrastrutture necessarie ai suoi abitanti”. In altre parole, una città sostenibile lavora per garantire il benessere della sua popolazione attraverso gli aspetti ambientali, sociali ed economici.

La città sostenibile dà la priorità alla corretta distribuzione degli alloggi, commissiona edifici realizzati con materiali, tecniche e design eco-compatibili e fornisce accesso a risorse come spazi verdi, acqua, servizi igienici e strade sicure. L’ultima e non meno importante caratteristica incoraggia l’uso di mezzi di trasporto che riducano le emissioni di carbonio.

Per vedere come funziona questo modello di città utopica, diamo un’occhiata alla città più sostenibile del mondo e a come ha affrontato la pandemia, Copenaghen.

Da almeno due decenni la capitale della Danimarca ha iniziato a dare priorità all’ambiente e da allora il suo PIL è aumentato di oltre il 100% e il consumo di acqua è diminuito del 40%. Un quarto della città è fatto di spazi verdi, investe in energie rinnovabili e monitora il consumo di acqua e di energia per gestire i rifiuti. Il 62% della sua popolazione usa la bicicletta e l’acquisto di auto elettriche è aumentato di oltre il 300% negli ultimi 3 anni.

Ora, per avere un’idea di come la sostenibilità di Copenaghen ha beneficiato i suoi cittadini durante il Covid 19, scopriremo che la Danimarca è stato il primo paese europeo ad aprire nel 2020.

Tra i molti fattori, gli esperti credono che molto abbia a che fare con il targeting geografico: le città che non sono estremamente dense di popolazione hanno resistito meglio. In secondo luogo, la responsabilità sociale dei cittadini danesi e la loro fiducia nel governo li hanno indotti a rispondere alle decisioni di blocco in maniera più efficiente. E, soprattutto, in maniera estremamente prosaica, ha fatto molto la capacità del governo di compensare i salari.

Questo può aprire una conversazione su come le città sostenibili possano essere più resilienti in tempi incerti e molto piacevoli anche in tempi sicuri.

Continuare
Abbonati per leggere tutto l'articolo
Ricordami