
I rischi geopolitici della transizione energetica
La transizione verso le fonti di energia rinnovabili e la lotta al cambiamento climatico pongono al mondo una sfida formidabile. Sappiamo che per garantire la
La transizione verso le fonti di energia rinnovabili e la lotta al cambiamento climatico pongono al mondo una sfida formidabile. Sappiamo che per garantire la
di Marco Nori, Ceo di Isolfin Negli ultimi anni, numerose discussioni sulla sostenibilità ambientale hanno avuto come protagonista il dentifricio e il suo impatto sull’ambiente.
di Marco Nori, Ceo di Isolfin A ognuno di noi sarà capitato di sentir dire “chiudi il rubinetto mentre ti lavi i denti” oppure “spegni
L’esempio di Copenaghen di Marco Nori, CEO di Isolfin La vulnerabilità è sempre una cattiva notizia. Così come lo è per le persone, lo è
di Maria Moreni In libreria una guida per le imprese e non solo Si parla molto di sostenibilità e su più fronti, ma non sempre
di Marco Nori, CEO di ISOLFIN Già nel 2015 il mondo aveva convenuto sulla necessità di passare dai combustibili fossili all’energia pulita per raggiungere gli
Un gioco per salvaguardare l’ambientea cura di Dante Blog Società Dante Alighieri, in collaborazione con il Nuovo Devoto-Oli, ha avviato #ParoleVerdi, una campagna di sensibilizzazione
di Marco Nori, CEO di ISOLFIN Le emissioni dovute ai trasporti, a partire da quelle dei veicoli privati su gomma, sono la seconda fonte di
Di Marco Nori, Ceo di Isolfin Per il quarto anno consecutivo, la Svizzera si è classificata al terzo posto a livello mondiale in termini di
Di Cristian Repetti A piedi, in bicicletta, coi mezzi di trasporto pubblico (autobus, tram, sistema ferroviario metropolitano) e con quelli di trasporto privato condivisi (car
di Chiara Gallo Un significativo passo verso il benessere del pianeta e, ovviamente, anche nostro, è stato fatto: non esiste più nessuna stazione di servizio
Di Marco Nori, CEO Isolfin Le centrali elettriche a carbone esistono ancora in Europa. A molti può sembrare anacronistico, l’immagine di una Londra fumosa immersa
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.