
C’è ancora posto per il gentiluomo e per la gentilezza nella nostra società?
Un evento a Milano sottolinea la necessità di riscoprire questi valori. Il motivo ce lo spiega la sua ideatrice, Gabriella Chiarappa Photo: Abraham Capranida sinistra:
Un evento a Milano sottolinea la necessità di riscoprire questi valori. Il motivo ce lo spiega la sua ideatrice, Gabriella Chiarappa Photo: Abraham Capranida sinistra:
Dall’evoluzione della specie all’incrocio dei popoli: il “bello” spiegato dalle neuroscienze di Maria Moreni “La bellezza salverà il mondo”, afferma il principe Miškin nell’Idiota di
Il Consiglio dei ministri italiano ha da poco approvato il disegno di legge intitolato “Made in Italy”. Un testo che, come è stato spiegato in
di Domenico Logozzo, ex Caporedattore centrale TGR Rai Si intitola “Il mondo che va” il dodicesimo lavoro letterario dell’affermato giornalista e scrittore Goffredo Palmerini. Dopo
Da quando in Italia è entrato in vigore il nuovo assegno unico e universale, molti frontalieri hanno subito un gravoso blocco degli assegni familiari svizzeri.
Il Comites di Zurigo, in collaborazione con la Cattedra di Italianistica dell’Università di Zurigo e con il Politecnico Federale di Zurigo invita alla cerimonia di
Casa dolce casa. Non sempre questa affermazione è valida, soprattutto quando i costi per mantenerla sono molto alti e si scontrano con il carovita. Sono
Per ora il 2023 sembrerebbe contrassegnato da una “crescita piatta”, confermandosi un “anno di transizione”. Le speranze sono soprattutto riposte sul 2024 che davvero potrebbe
Prima di tutto bisogna tener conto che l’Italia, come molti altri Paesi, adotta il sistema pensionistico “a ripartizione”: l’equilibrio tra entrate e uscite è cioè garantito
Natalità, argomento del giorno. Allargando gli orizzonti sarebbe da concentrarsi su India e Cina. “Ma ci riguarda?”, potrebbe essere la prima obiezione. Assolutamente sì, in
Di recente l’Italia è stata ospite d’onore al Festival du Livre di Parigi e ricoprirà un simile ruolo di rilievo anche alla Buchmesse 2024 –
Il politico ha ribadito il suo impegno per la cooperazione dei due Paesi È di qualche giorno fa la notizia che l’on. Toni Ricciardi ha
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.