
Italiane che emigrano all’estero. Cosa cercano? Cosa trovano? Cosa rimpiangono?
Un podcast in 5 puntate raccoglie le gioie, le paure, le speranze, i dolori di dieci donne che hanno lasciato l’Emilia-Romagna per trasferirsi in Canada
Un podcast in 5 puntate raccoglie le gioie, le paure, le speranze, i dolori di dieci donne che hanno lasciato l’Emilia-Romagna per trasferirsi in Canada
È convocata la riunione plenaria del Com.It.Es. di Zurigo che si terrà lunedì 26 giugno 2023, alle ore 20.00 presso il locale della Gemeinde Christi
Un evento che emoziona da 14 anni. Una serie di filmati per chi ama la musica e i video artistici. Secondo appuntamento il 14 giugno
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa della Federazione associazioni femminili Ticino Plus, da 66 anni al fianco dell’altra metà del cielo. Per una società più
Esistono percorsi di libertà e di autonomia. L’esperienza di un’organizzazione che ogni giorno accoglie le vittime di violenza domestica di Rosa Duccilli Foto: screenshot dal
Il volume “Dopo la pioggia” è al centro dell’incontro presso il Museo Hermann Hesse alla Montagnola della giornalista Clara Caverzasio con la scrittrice italiana che
La X edizione del Meeting Nazionale dei Giornalisti, dall’8 al 10 giugno nelle Marche, sottolinea l’importanza di una professione ultimamente svalutata, ma che garantisce il
Appuntamento il 3 e il 4 giugno al Gleis 58 a Basilea Torna l’Italian & Swiss Summer Festival, evento che unisce Italia e Svizzera, promuovendo
Un progetto all’insegna della condivisione. Nel 2023 quattro concerti, quattro famiglie di strumento e quattro tappe diverse in Ticino “Andare incontro alla gente”: è questo
di Mauro Rota, Presidente del Circolo di Bruxelles dell’Ente Bergamaschi nel Mondo Nell’anno celebrativo di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura Italiana, il Centro di Ricerca D.L.C.M.
foto e testo di Antonia Cianciulli Il ballo popolare in Italia e in alcune parti del mondo, nelle sue varie forme, accompagna l’intermezzo di presentazione
Gli italiani hanno un cuore grande. Soprattutto quando c’è da rimboccarsi le maniche e aiutare i connazionali colpiti da catastrofi ambientali, come l’alluvione avvenuta nei
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.