
La nuova riforma AVS – l’essenziale in breve
In Svizzera le donne andranno in pensione a 65 anni di Roberto Crugnola, Coordinatore Inas Cisl Svizzera 1- L’aumento dell’età di riferimento delle donne sarà attenuato
In Svizzera le donne andranno in pensione a 65 anni di Roberto Crugnola, Coordinatore Inas Cisl Svizzera 1- L’aumento dell’età di riferimento delle donne sarà attenuato
Nuovi progetti e lavori sono in corso. Il Com.it.es. ci presenta le novità e si rallegra per la partecipazione attiva EVENTI E SERVIZI, NUOVI E
L’Accademia Internazionale di Eufonia è lieta di presentare il Recital del rinomato pianista Daniel Levy che inaugura a Locarno la serie di concerti del tour
13.000 biglietti staccati in sole 24 ore per lo Zürich Film Festival di Dario Furlani Dal 22 settembre al 2 ottobre è festa per il
Vi dico perché il segreto del voto degli italiani emigrati all’estero non è garantito Il voto per corrispondenza non garantisce il segreto del voto poiché
Sabato 10 settembre una festa per presentare alla popolazione la nuova Ala Sud dell’ospedale La cerimonia ufficiale di inaugurazione si è svolta lo scorso 29
A 5 anni dalla frana del Cengalo, alle ore 21.05 su RSI LA 1, va in onda una serata speciale tra passato, presente e futuro
di CGIE (comunicato stampa) La notizia della riapertura del Consolato italiano a Manchester nel Regno Unito è motivo di enorme soddisfazione dell’intero Consiglio Generale degli
La vita e la carriera letteraria dello scrittore italiano sono legate indissolubilmente alla Svizzera e a Zurigo, in particolare. Si è tenuto nella Zwinglihaus di
Nella foto, da sinistra: il sindaco di Vevey Yvan Luccarini, Francesco Carrea, presidente dell’Associazione Colledimezzese in Svizzera e il sindaco di Colledimezzo Christian Simonetti Si
Gli ultimi anni sono stati e continuano ad essere molto difficili. Da un lato il Covid19 che con tutte le sue varianti ci sta ancora
La lingua di Dante in Svizzera risulta poco attrattiva. Riflessioni e possibili soluzioni Se vogliamo che niente cambi, bisogna che tutto rimanga com’è. Lo stravolgimento
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.