
Il 25 aprile a Basilea
L’appuntamento è per domenica 30 aprile Sono molte le città della Confederazione che celebrano la Festa della Liberazione italiana. Negli anni 20 molti antifascisti italiani-
L’appuntamento è per domenica 30 aprile Sono molte le città della Confederazione che celebrano la Festa della Liberazione italiana. Negli anni 20 molti antifascisti italiani-
Il Comitato del Forum per l’italiano in Svizzera comunica di aver designato la nuova coordinatrice del Forum in sostituzione di Diego Erba, che dopo dieci
Pindaro, poeta greco del V secolo a.C., definiva l’antica Akragas “la più bella città dei mortali”. L’aulico riferimento è ad Agrigento, in Sicilia, un unicum
Ci sono cibi che non dovrebbero mancare mai nei nostri frigoriferi e nelle nostre dispense, dal momento che possono essere usati in tanti modi diversi,
Il nome “Calabria” deriva dai dominatori greci, che aveva ribattezzato questa colonia mediterranea “kalon-brion”, letteralmente “faccio nascere il bene”. Forse il riferimento era soprattutto ai
Una domanda importante. Molte risposte il 20 aprile a Ginevra Nel 2019 il Forum per l’italiano in Svizzera ha commissionato a una équipe di ricercatori
È convocata la riunione plenaria del Com.It.Es. di Zurigo che si terrà in videoconferenza Martedì 18 aprile 2023, alle ore 20.00tramite la piattaforma Zoom I
Nato nel 1964, il Theater Winkelwiese di Zurigo ha sempre accolto di buon grado le giovani promesse nel campo dell’arte, ponendo l’attenzione su testi teatrali
La Cerimonia di consegna si terrà il 10 maggio su Rai 1 con la conduzione di Carlo Conti di Bruno Mossa* L’Accademia del Cinema Italiano
Nel 150esimo anniversario della nascita di Grazia Deledda, Il CIRCOLO SARDO “EFISIO RACIS” di Zurigo in collaborazione con la FEDERAZIONE DEI CIRCOLI SARDI IN SVIZZERA
La storia del Fucino prende avvio in epoca glaciale, quando tra il Pliocene e il Quaternario si forma, nel corso dell’orogenesi dell’Appennino, una depressione, una vasta
Un fenomeno preoccupante e in espansione, dal quale è possibile difendersi. L’esperienza di un nostro affezionato lettore In Svizzera non cessano le truffe telefoniche ad
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.