
Sotto la lente del Consiglio del pubblico: La storia infinita
di Segretariato SSR.CORSI Nella foto Jonas Marti, conduttore de La storia infinita (courtesy of RSI) Una nuova serata evento con il Consiglio del pubblico della
di Segretariato SSR.CORSI Nella foto Jonas Marti, conduttore de La storia infinita (courtesy of RSI) Una nuova serata evento con il Consiglio del pubblico della
di Giorgia Reclari Giampà Foto: Le società regionali come la SSR.CORSI rivestono un ruolo fondamentale per il radicamento della SSR nel territorio A pochi anni
Comunicato stampa Nell’ambito della riorganizzazione aziendale annunciata lo scorso febbraio, il direttore della RSI Mario Timbal, con preavviso positivo da parte del Direttore Operazioni SSR,
Lo scorso 25 aprile l’Auditorium della Scuola cantonale di Economia e Commercio a Bellinzona è stato il teatro della finale del Concorso cantonale di dibattito,
È un appuntamento particolarmente importante quello che attende tutte le socie e i soci della SSR.CORSI sabato 3 giugno 2023. Quest’anno giunge al termine il
“Mi ritengo molto fortunato, perché ho avuto l’opportunità di fare il lavoro che sognavo fin da quando ero bambino: il commentatore sportivo”. “Quali gli aspetti
Il prossimo 2 aprile le ticinesi e i ticinesi sono chiamati alle urne per eleggere i loro rappresentanti cantonali in Gran Consiglio e nel Consiglio
di Giorgia Reclari Giampà Foto: Lo studio del telegiornale RSI, foto RSI/L. Daulte La Concessione per la SRG SSR, prevede che il servizio pubblico radiotelevisivo
di Giorgia Reclari Giampà In un servizio del “Tagesschau” (il telegiornale della Radiotelevisione della Svizzera tedesca SRF) relativo a una denuncia penale contro l’Istituto svizzero
di Giorgia Reclari Giampà Nuovo anno, nuovo nome. Con il 2023 la CORSI è diventata SSR Svizzera italiana CORSI (SSR.CORSI). Cosa cambia? Il significato del
di Giorgia Reclari Giampà Foto: un momento del dibattito organizzato dalla CORSI a Zurigo Una radiotelevisione che dovrebbe parlare a tutta la Svizzera di lingua
Visioni a confronto sull’offerta della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana in un evento pubblico a Zurigo di Giorgia Reclari Giampà All’inizio c’era “Un’ora per voi”,
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.