
Conferenza pubblica – La RSI e gli italofoni in Svizzera, come va?
Gentili signore, egregi signori, la CORSI – Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana – è lieta di invitarvi alla conferenza pubblica che
Gentili signore, egregi signori, la CORSI – Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana – è lieta di invitarvi alla conferenza pubblica che
Se ne discute al dibattito in programma il 18 ottobre a Lugano, promosso dalla CORSI e dal Gruppo di studio e di informazione Coscienza Svizzera.
di Giorgia Reclari Giampà Foto: Il presidente SSR Jean-Michel Cina all’assemblea CORSI 2022 Si addensano nubi all’orizzonte della SRG SSR. I prossimi anni saranno impegnativi,
Intervista a Lorenzo Buccella, autore e conduttore del programma di Giorgia Reclari Giampà Si chiama Cliché, ma i luoghi comuni li vuole rovesciare, per tirarne
di Giorgia Reclari Giampà La cultura è un ambito fondamentale per il servizio pubblico radiotelevisivo. Tutti concordano con questa affermazione. Ma quando si comincia a
Foto: Il saluto iniziale del presidente della Confederazione Ignazio Cassis Più di un terzo della popolazione svizzera dichiara di avere una competenza almeno parziale dell’italiano.
L’italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei media FOTO: Chiostro Forum St. Katharinen Sabato 7 maggio a San Gallo, la CORSI assieme al Forum
di Giorgia Reclari Giampà È passato un anno da quando su queste colonne titolavamo “Il futuro di Rete Due accende il dibattito”. La RSI aveva
di Giorgia Reclari Giampà Foto: @CORSIDa sinistra Jean-Michel Cina, presidente del CdA SSR e Luigi Pedrazzini, presidente CORSI e vicepresidente del CdA SSR “Servono volontà
“Violazioni della personalità: ecco cosa faremo ora alla RSI” Di Giorgia Reclari Giampà Nessun caso di mobbing, bossing o molestie, ma 5 casi accertati di
Intervista alla nuova mediatrice RSI Francesca Lepori Colombo di Giorgia Reclari Giampà e Valeria Camia Avvocata, mamma di tre figli, già attiva in politica e
Tra ottobre e dicembre 2021 sul sito web della CORSI (www.corsi-rsi.ch) sono proposte una serie di interviste con esperti ed esperte in campo scientifico, medico
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.