
Italicità e italianità oltre i confini territoriali
LA RIFLESSIONE DI PIERO BASSETTI, FONDATORE DI GLOBUS ET LOCUS di Andrea Grandi Non capita tutti i giorni di incontrare intellettuali capaci di proporre la
LA RIFLESSIONE DI PIERO BASSETTI, FONDATORE DI GLOBUS ET LOCUS di Andrea Grandi Non capita tutti i giorni di incontrare intellettuali capaci di proporre la
Sei una cittadina italiana o un cittadino italiano resistente all’estero? Hai ricevuto il plico elettorale e hai votato (oppure no) in occasione del referendum per
Sicilia-Germania: l’eterno ritorno di Valerio Furneri A Nicola la Germania evoca ricordi contrastanti: è un luogo esotico e lontano, fatto di strane regole e abitudini,
Il referendum è uno straordinario strumento di democrazia diretta ed in base al tipo di leggi a cui si riferisce può essere ordinario o, come
“Finalmente Zurigo!” di Paolo Barcella Nei racconti delle emigrate dalle campagne italiane verso la Svizzera del dopoguerra, si incontrano spesso una vivacità e una freschezza
Cogliamo lo stimolo lanciato sul Corriere degli italiani da Valeria Camia il 13 maggio 2020 («Care associazioni, ci siete?»). L’intervento della signora Camia coglie due
Giuseppe Maria: un anno nella Ruhr di Valerio Furneri Adrano è un centro abitato alle falde dell’Etna, al confine tra le province di Catania ed
Nella nostra carrellata di storia del mondo delle associazioni italiane in Svizzera, abbiamo chiesto a Giuseppe Ticchio, Presidente della Federazione delle Associazioni Lucane in Svizzera,
Gina, 1946: da Nembro a Niederurnen e ritorno di Paolo Barcella Un maschio solo con un passaporto in mano e poche lire in tasca è
La Società Cooperativa di Winterthur fu fondata il 13 agosto 1906 con un’Assemblea convocata da un gruppo di lavoratori italiani, rifugiati politici, socialisti e organizzati
C’è un sottile velo di malinconia che ricopre l’arrivo dell’estate quest’anno. Con questa grande pandemia, molte delle mie certezze sono state ribaltate e, purtroppo, anche
A volte si ha come la sensazione di trovarsi su di una zattera nel bel mezzo dell’oceano mentre infuria una tempesta. Uomini e donne erranti
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.