
Il Museo nazionale Zurigo racconta l’italianità
Una mostra che guarda alle esperienze di 10 testimoni diretti per parlare dell’emigrazione italiana nella Confederazione, indagata nei suoi molteplici aspetti Foto: uno sguardo sulla
Una mostra che guarda alle esperienze di 10 testimoni diretti per parlare dell’emigrazione italiana nella Confederazione, indagata nei suoi molteplici aspetti Foto: uno sguardo sulla
di Valerio Furneri Salvatore parte per la Germania giovanissimo. A vent’anni le uniche prospettive di lavoro sono spaccarsi la schiena negli orti per poche lire.
LA RIFLESSIONE DI PIERO BASSETTI, FONDATORE DI GLOBUS ET LOCUS di Andrea Grandi Non capita tutti i giorni di incontrare intellettuali capaci di proporre la
Uno dei tanti edifici della vasta area Asea Brown Boveri (ABB) di Baden, l’Alten Schmiede, ospita in questi giorni una manifestazione di alto interesse: una
Il referendum è uno straordinario strumento di democrazia diretta ed in base al tipo di leggi a cui si riferisce può essere ordinario o, come
Cogliamo lo stimolo lanciato sul Corriere degli italiani da Valeria Camia il 13 maggio 2020 («Care associazioni, ci siete?»). L’intervento della signora Camia coglie due
Giuseppe Maria: un anno nella Ruhr di Valerio Furneri Adrano è un centro abitato alle falde dell’Etna, al confine tra le province di Catania ed
Nella nostra carrellata di storia del mondo delle associazioni italiane in Svizzera, abbiamo chiesto a Giuseppe Ticchio, Presidente della Federazione delle Associazioni Lucane in Svizzera,
La Società Cooperativa di Winterthur fu fondata il 13 agosto 1906 con un’Assemblea convocata da un gruppo di lavoratori italiani, rifugiati politici, socialisti e organizzati
di Beatrice Bernasconi L’emergenza dovuta all’epidemia di COVID-19 sta mettendo tutto alla prova: trovo particolarmente interessante la voce di chi invoca un cambiamento socio-economico che
L’appartenenza non è lo sforzo di un civile stare insieme, non è il conforto di un normale voler bene. L’appartenenza è avere gli altri dentro
Fotogrammi dimenticati Matteo Garrone ripercorre la favola italiana per eccellenza, creando un interessante trasposizione cinematografica pienamente degna del capolavoro di Collodi. Pinocchio è un burattino
Il Corriere dell’Italianità, il giornale online del Corriere degli Italiani, sostiene e diffonde i valori della cultura italiana.
Abbonati al Corriere. Sostieni e promuovi il giornalismo, l’informazione e i valori dell’italianità nel mondo.
Trovate online tutti i numeri del Corriere dal 2019. Per ricevere i numeri dal 1952, scriveteci!
Tutte le notizie e le storie dalla Svizzera, dall’Italia e dal mondo a portata di mano. L’applicazione del Corriere dell’Italianità ti offre, in un unico luogo, tutti contenuti di cui hai bisogno per informarti in ogni momento della giornata: notizie aggiornate in tempo reale, il tuo giornale da leggere in versione digitale.